VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e intensità della fusione, durata e curva termica del raffreddamento, ricottura) abbia una di vetro. Il prodotto ottenuto per regolarità e costanza di forma e dimensioni, si presta anche meglio alla rilavorazione, come ad esempio la trasformazione ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] 'immobile, può assumere una funzione di movimento. È suscettibile ditrasformazioni e di spostamenti: vero e proprio impianto d . Sono formate da lanterne a vetro curvo per illuminazione, capaci di abbracciare quasi tutto l'angolo dell'orizzonte ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] imitato dai Romani più tardi, per opera di Ennio: qui la trasformazione è molto meno radicale. Lo stesso si dica ) che fine dell'imitazione poteva essere unicamente la curva ritmica. I Germani sostituirono necessariamente al trattamento linguistico ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] della colonna dei Mammiferi e dei Primati è quella di una curva a concavità ventrale più o meno forte. Il Cunningham di uno; d) trasformazione della dorso-lombare in lombare, per cui è ripristinato il numero di cinque lombari, e) trasformazionedi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...]
Si può trasformare una stufa metallica in una stufa a circolazione, fasciandola con un involucro di metallo o di cotto per tutta 'esame delle curve caratteristiche affinché esso soddisfi alle esigenze di portata e di differenza di pressione richieste ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] si dovrebbe sempre avere una convergenza dei meridiani e una curva dei paralleli, il che non risulta. Da un principio carte nautiche medievali? Sono esse una derivazione e una trasformazionedi alcunché di simile in uso presso gli antichi, o sono una ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] del sorgere di siti acidi di B o di L può essere scritto:
In i la presenza di Al3 + al posto di Si4+ genera proprietà di adsorbimento per la molecola H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione di siti acidi di B forti ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] G (t) che arriva all'apparato ricevente. Avuta la curva della G (t), l'effetto trasmittente della linea resta (t) è quella di una trasformatadi Laplace generalizzata, valgono tutte le proprietà di questa trasformazione: moltiplicare una delle due ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] contromostra è limitata da un ramo di palma ricurvo e il coronamento spezzato e contorto in curve e controcurve si termina in di colpo al capriccio delle volute e dei cartocci, ma subisce una trasformazione graduale nella produzione anonima di ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] 2004 nr. 311) è stata ridisegnata la curva delle aliquote dell’imposta sul reddito delle persone è provveduto ad aumentare il numero delle detrazioni e la deducibilità di componenti negativi del reddito d’impresa. Con il d.l e trasformazione delle ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...