ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] e trasformazioni, rimarranno sempre caratteristiche di questa forma di arte. La colonna risulta di un fusto e di un larghissima curva a cui si dà il nome di entasi. Il capitello si compone d'un abaco di pianta quadrata e d'un echino di pianta ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] di macchine trasformatrici capaci di dare il prodotto finito partendo dalla bobina di carta, sia come la creazione di linee automatiche didi lastre curve per le rotative di giornali, ha avuto particolari sviluppi anche come duplicatrice di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] pressione e temperatura, realizzando la trasformazione adiabatica CD in cambio di lavoro meccanico fornito dall'esterno. AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto dicurva AB di fig. 2; con ciò si è rinunciato a recuperare il piccolo lavoro di ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] il suo intorno in una retta o, in modo che due curve passanti per O con una stessa tangente, dànno luogo a due curve passanti per un medesimo punto di o; perciò tale trasformazione rende proprî i punti che siano infinitamente vicini a O nell'intorno ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] agl'incroci stradali, difficoltà all'inserzione in curvedi adeguato raggio nelle svolte verso vie normali, di sostituzione alla tramvia, la trasformazione della rete cittadina di Livorno (1935 km. 34 su 46). Sono in corso altre trasformazioni ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] dovuto alla castrametazione o ai riti della limitazione; o in Roma stessa con la legge di Cesare de Urbe augenda dell'anno 709 di Roma, o con le trasformazioni neroniane o con la creazione dei Fori imperiali; così in molte città medievali, in cui ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] concessione) esamina provvedimenti relativi a problemi di circolazione, che si trasformano in decreti per nuove autorizzazioni, in o attraversamenti angusti e tortuosi di abitati, e ad addolcire curvedi raggio eccessivamente limitato.
Le autostrade ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] il retto è contenuto nella cavità pelvica seguendo la curva con concavità anteriore dell'osso sacro; soltanto l' 'operazione definitiva quando la stenosi sia di alto grado e il tratto ulcerato cicatrizzi, trasformando il lume rettale in un tramite ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] mol.). I punti giacenti sulle curve rappresentano soluzioni sature di uno dei sali in presenza di quantità variabili dell'altro (o sottostanti, poi, banchi di alite e infine un cappello di anidrite più o meno trasformata in gesso, mentre mancano ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] pratica dell'effetto fotoelettrico, ossia della trasformazione diretta di energia luminosa in energia elettrica. La sull'andamento della cosiddetta caratteristica, ossia sulla curva dell'intensità di corrente in funzione del potenziale applicato agli ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...