Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ma su fondo nero, nella quale un semplice nastro ondulato è stato trasformato in tralcio di acanto mediante l'inserzione di foglie e di fiori stilizzati entro ogni curva.
Con il ritorno della policromia nel m. ornamentale sono connessi nuovi aspetti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] si dovette restringere l'area entro un quadrato riducendo la curva e l'inclinazione delle gradinate in modo da consentire che sulla Casa di Pansa (C.I.L., iv, 138).
Ma l'esercizio di un'azienda bene avviata dava la possibilità ditrasformare l'angusto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territoriale. L'erma compare sempre e soltanto nella sfera religiosa, anche nelle trasformazioni degli occhi, cercando di accordare l'uno e l'altra, come la curva del viso, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] esterna, normalmente a taglio piano o in curva nel caso si tratti di torre cilindrica o edificio a pianta circolare, . Questo nuovo tipo prevedeva la trasformazione della linea dell'intradosso in un numero variabile di piccoli archi o lobi. In ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] encefalo aveva come conseguenza immediata una trasformazione profonda dell'attività elettrica di tutte le strutture centrali situate profilo della curva la forma di un fuso. Tra questi fusi, separati da intervalli di lunghezza proporzionale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'Aemilia e al pari di questa costituisce il fondamento di una profonda trasformazione della tipologia nell'ambito della quale restringersi sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della lunghezza, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] (T). I campi S e P hanno entrambi spin 0; eseguendo una trasformazionedi riflessione spaziale (come in uno specchio), S rimane inalterato mentre P cambia stessa radiazione cosmica misurato attraverso le curvedi ionizzazione. Da questi risultati, i ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] privo di ostacoli da aggirare o da superare, ma seguiva un'ampia curva, spezzata di duro lavoro avevano saputo trasformare una terra alla vista così ingrata e repulsiva in un insieme di isole vive ed operose. Un popolo di pescatori, di salinari, di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] l'orlo inferiore dell'echino si trasforma negli anuli, e l'anello intorno al collo in una serie di rigature sul fondo della scanalatura (Corinto, Tempio di Apollo; Egina, Tempio di Aphaia). Durante il V sec. la curva dell'echino diventa più tesa ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] trasformazione) della croce di Malta ottenuta con accorti espedienti di disporre il motivo decorativo, che è appunto proprio quello di Due tipi principali:
i) col collo che continua la curva della spalla. Questa forma è, per convenzione, denominata ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...