• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Matematica [128]
Fisica [109]
Temi generali [84]
Economia [68]
Arti visive [68]
Medicina [59]
Archeologia [52]
Biologia [48]
Chimica [43]
Diritto [41]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di pressione residua, un po' come l'acqua rilasciata da una ruota idraulica ben progettata. Watt impiegò dieci anni per trasformare tardarono a comprendere che la misura dell'area della curva chiusa disegnata da un ciclo completo del pistone (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] tratto che appartiene ai Celti. Dei fogliami utilizza le curve e le controcurve, della figura animata prende solo gli si rifiuta di imitare la realtà e la trasforma invece in temi e fantasie decorative di linee e colori. Arte di superficie, dunque ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] ciò che sfugge all’occhio umano. Questi detective post mortem trasformano l’indagine in una storia e il laboratorio d’analisi in all’interno della ‘Curva del dormiglione’, un espediente interpretativo per cercare di capire, di analizzare il mare della ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] collocati due leoni marmorei gradienti. Nella parte centrale della curva dell'esedra una colonna conoide in marmo pario sorge e la costruzione di una scalinata di accesso sul lato E. Con queste modifiche si ottenne la trasformazione dell'impianto dal ... Leggi Tutto

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] è ciò che trasforma uno spettatore in un tifoso, senza connessioni automatiche con le tipologie di pratica e con Coppa dei Campioni, nel 1969, i cosiddetti 'ragazzi delle curve' entrarono in contatto con le tifoserie anglosassoni e con il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] nuovi e adeguati alle necessità derivanti dalla continua estensione dei campi di indagine. Da questa pressione sistematica la matematica uscirà completamente trasformata: nel volgere di un secolo si passerà dalle teorie e dalle tecniche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] e diviene il solaio del piano superiore, generando una parete perfettamente curva. Tale versatilità è posta in netto contrasto con l’estrema rigidità da idea utopica di ricerca di un equilibrio tra la natura e l’uomo, si è trasformata in un’azione ... Leggi Tutto

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] 220 yards) soltanto se realizzato su pista di 400 m o 440 yards, cioè con curva intera, ma sino al 1966 venne di Edmonton nel 2001 al fine di combattere l'abitudine di molti atleti di trasformare la partenza falsa in una vera e propria tattica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino Massimo Bulgarelli Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea. Il cognome deriva [...] comunque la trasformazione del borgo di Corsignano. Voluto da Pio il Piccolomini per modificare profondamente il suo luogo di nascita, riprendono la curva delle volte (Bulgarelli - Ceriana). L'interno è ad aula, suddiviso in tre navate di uguale ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino (2)
Mostra Tutti

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] ); e chi (ancora Perniola 2004) accusa la comunicazione di uno storico inganno, che ha avuto la capacità di trasformare l’inconcludenza, la ritrattazione e la confusione da fattori di debolezza in prove di forza. La contraddizione è insita nell’idea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 81
Vocabolario
antipedale
antipedale agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali