PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , agli oggetti di devozione privata, sino ai dipinti di soggetto profano.Il quadro d'altare, che inizialmente aveva un carattere puramente iconico, mano a mano evolvette a sua volta verso espressioni più narrative; tale trasformazione potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , la base con listelli ed un'alta modanatura rivestita di foglie a curva convessa verso l'imoscapo; il fusto può essere sottilmente i contatti con la trasformazione in provincia romana, sia tramite la personalità di Apollodoros di Damasco (v.) l' ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] diritta, in contrapposto a quella di tutti gli altri dèi, che è lunga è curva in avanti alla punta. trasformazione religiosa che porta alla nascita del culto di Tanit "Faccia di Ba῾al" è caratterizzata anche dal formarsi di una ricca serie di s., di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Il lato attiguo di S-O fu radicalmente trasformato in età cristiana e bizantina: degli edifici preesistenti, di periodo classico, 6) gli spazî triangolari tra la curva dei fornici e la riquadratura architettonica di essi, alle aquile che guarnivano i ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] cavea, pur addolcendo l'angolo della squadra in una stretta curva, conserva chiara traccia dell'influenza del t. cretese. Da come quelli di Atene e di Siracusa- subiscono trasformazioni notevoli nelle scene; in base alle piante di questi edifici si ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] conseguente rotazione dei segni di 90° a sinistra. Alla trasformazione dei segni (trasformazione che, si noti, pi, e ???SIM-44??? o Λ gamma, tutte da segni curvi. Anche le diagonali sono molto notevoli, particolarmente diagonali aperte che finiscono ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] sul disco, i soggetti si trasformano in motivi cristiani. Ora, sul disco troviamo la palma, rami di palma, la vite e il e circondata da un anello. Le lucerne grandi di questo gruppo hanno un manico curvato in avanti - che può terminare in vari ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] fu già nel V sec. sede vescovile: il cosiddetto Tempio di Cerere fu trasformato in chiesa e intorno ad essa si strinse l'abitato fatto ridotto al segno da raddolcire soltanto con una lieve curva la rastremazione. Più decisa è invece l'intrusione dell ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] nel dosso al disopra della impugnatura. Raro è il tipo a curva continua anche nel dosso, che sarà frequente nella II fase. Nei di questa fase ancora chiaramente connesse con quelle della fase precedente, subiscono una graduale trasformazione: ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] tratto che appartiene ai Celti. Dei fogliami utilizza le curve e le controcurve, della figura animata prende solo gli si rifiuta di imitare la realtà e la trasforma invece in temi e fantasie decorative di linee e colori. Arte di superficie, dunque ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...