• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [804]
Diritto [41]
Matematica [128]
Fisica [109]
Temi generali [84]
Economia [68]
Arti visive [68]
Medicina [59]
Archeologia [52]
Biologia [48]
Chimica [43]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] di Ginevra e di Costanza, si stende per una lunghezza di circa 300 km. una regione di basse montagne, di colline, di pianalti, tutta trasformata in prati e campi, ricca di industrie e di dal 1848 la sua curva di sviluppo si è pronunziata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di mantenere un approccio avalutativo, considerando deviante tutto ciò che è al di là di una curva di normalità contenuto delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e le fa proprie, le interiorizza, le trasforma in norme morali che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, solo grazie alla trasformazione (a volte forzata) di posti di lavoro a tempo pieno in posti di lavoro a tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] durante gli anni 1920-1929 si è completato il processo di trasformazione in questa direzione già largamente avviato prima del 1914. materie plastiche per più di 50 (v. tab. IV). Poiché ci si trova di fronte a una curva esponenziale, questo significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] secondo dopoguerra. La cooperazione di consumo nel secondo dopoguerra Dal 1956 la curva dei consumatori associati nell' organismi di trasformazione e di servizio. Nel 1980 l'80% degli agricoltori era socio di una cooperativa di vendita o di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Pubblicita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Pubblicita Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo PUBBLICITÀEconomia e diritto di Riccardo Varaldo 1. Introduzione La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rispetto al prezzo, rendendola più rigida; sulla curva di domanda, spostandola verso destra; sul valore della di 'smaterializzazione dell'oggetto"'. I prodotti si sono infatti trasformati da sede di funzioni tecnico-pratiche a sede di funzioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicita (11)
Mostra Tutti

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a distanza di curve caratteristiche, come gli elettrocardiogrammi, può diventare uno strumento ausiliario di decisione per suo obiettivo, diventando a sua volta un catalizzatore di trasformazioni economiche e sociali: il movimento in atto verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] o ditiofosforici, si può avere il seguente schema di trasformazioni ossidative: Formula Al processo ossidativo si somma, ragionevole sicurezza ogni rischio di nocività. Confrontando questo limite con la curva di decadimento è possibile individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di trasporto dei materiali sospesi o rotolati, salvo che nei periodi di piena. La curva di erosione ha in questi fiumi raggiunto il suo profilo di stesso il libero giuoco delle forze interne di trasformazione (fatto che più faceva rilevare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ed effetto di trasformazioni più ampie. La lotta contro le acque, in una città che non cessa di crescere, impone i 1.150 ducati utilizzati trent'anni prima per la sola curva di Rialto fanno presagire il volume dell'affare. Il potere pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
antipedale
antipedale agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali