SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] da circa 500 t di spinta al decollo; la sua orbita era ellittica, con perigeo di 228 km e apogeo di 947; l'inclinazione, la traiettoria di un missile tristadio, con l'indicazione delle curve di ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici. I ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] con il satellite Echo I, di tipo passivo e su orbita ellittica. A esso seguirono nel 1962-1963 i satelliti Telstar e Relay accrescimento dei sistemi, già si disse come la curva dell'incremento previsto per le telecomunicazioni sia esponenziale ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] area di una sezione circolare è più grande di una ellittica. Perciò la decantata ‛distensibilità' delle vene è dovuta condotto lungo la fibra ad una velocità costante (ϑ), allora le forme delle curve della relazione tra V e t per x costante, e tra V e ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] delle due componenti è nulla, ed è un campo polarizzato ellitticamente sul piano xz negli altri punti della guida, la polarizzazione pari eccitazione alla frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze ω=ω0(1± ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] precisa quando si trattava di applicarla a una scala curva. Tycho probabilmente apprese tale procedura in occasione di una grande, di otto minuti, lo portò ad assegnare un'orbita ellittica al pianeta), si deve concludere che avesse buone ragioni per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] forze centrifughe dovessero essere calcolate nel caso dei moti ellittici.
Nel frattempo ‒ intorno alla metà degli anni P ruota intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] , il concetto di ‛distribuzione normale degli errori' secondo la curva di Gauss.
Chi proseguì sistematicamente su questa linea di ricerca cibo e a uno stimolo luminoso di forma ellittica l'assenza del cibo stesso; proiettando successivamente forme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] XVII sec. verso la ricerca sulle lenti a forma ellittica e iperbolica, nel tentativo di eliminare le gravi aberrazioni fronte dei raggi ruoterà intorno al punto Z percorrendo una traiettoria curva DδBβ fino a che l'estremità superiore δ entrerà nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] il Sole, e ci si domanda come mai invece la Terra segua una perfetta orbita ellittica. Tuttavia, l'ellisse è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spaziotempo, simile a un'elica molto allungata lungo la direzione del tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Newton si prefiggeva di dimostrare che i pianeti descrivono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi, e che i dei suoi polinomi, ottenne l'equazione per la curva meridiana. Laplace in seguito generalizzò il problema estendendolo dalle ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...