cubica
cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] loro piano passano 6 rette, non tutte reali, tangenti alla curva), e sono dotate di 9 flessi, che formano una configurazione curva di genere 1 o ellittica (si può rappresentare parametricamente mediante funzioni ellittiche). (b) C. gobba: curva ...
Leggi Tutto
Booth, lemniscata di
Booth, lemniscata di o lemniscata ellittica, curva algebrica piana di quarto grado di equazione (x 2 + y 2)2 = a2x 2 ± b2y 2. È effettivamente una lemniscata (cioè una curva a forma [...] se nell’equazione si considera il segno meno e per a = b si riduce alla lemniscata di → Bernoulli. Se invece si considera il segno più (e 0 < a ≤ b), si ottiene una curva quasi ovale. È effettivamente un ovale (cioè una curva convessa) soltanto se ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] e inverso del trasporto si risolvono per mezzo delle funzioni ellittiche (v. Halphen, op. cit.) e con altri metodi geodetica del geoide passante per i punti Mi e Mi+1, C la curva corrispondente sull'ellissoide passante per i punti Mi e Mi+1, l'azimut ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sospesi o rotolati, salvo che nei periodi di piena.
La curva di erosione ha in questi fiumi raggiunto il suo profilo di guerra, in metallo. Śṛṅga noursing (o Kahalay), tromba semi ellittica. Bherubnathic, Turi (o Tuturi), Nafari, Karana, Kurna, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dei moti transonici: una equazione della forma [9] è di tipo ellittico se è ovunque k(σ) > 0, di tipo iperbolico se Appare così che, se si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin della costanza della circuitazione ( ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] all'aeroporto internazionale di Idelwild a New York su pianta ellittica con sbalzi di 45 m di luce e copertura in New Haven (Conn., SUA) dove le due falde di superfici curve sono sostenute con simmetria da un arco parabolico di calcestruzzo di 73 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] (durata e intensità della fusione, durata e curva termica del raffreddamento, ricottura) abbia una notevole influenza sono a pianta generalmente circolare, ma anche quadrata, rettangolare, ellittica, con in giro, e in corrispondenza ai crogioli, le ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] esterno nella pianura come rialzi piatti con sezione circolare oppure ellittica, alti da 10 a 15 metri ed estesi fino fuori servizio molto prima, per effetto del cedimento del terreno che curva e rompe i tubi. Questo fatto talvolta si verifica subito ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] da un lato della scena, si svolge a forma semicircolare o ellittica o mistilinea per venire a chiudersi dall'altro lato della scena il telone comincerà a svilupparsi marciando in una guida curva staffata alla soffitta e dentro la quale viene a ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] colonna dei Mammiferi e dei Primati è quella di una curva a concavità ventrale più o meno forte. Il Cunningham sezione della diafisi ha perduto l'aspetto triangolare, essendo quasi ellittica a piccolo asse trasversale. Fra i tre Antropomorfi, l'Orango ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...