Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , che quindi diventano dei m. paradigmatici, come, per es., l'oscillatore armonico in fisica o la distribuzione o curvagaussiana in statistica. In meccanica statistica classica alcuni m. risolubili, come, per es., il modello di Ising bidimensionale ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] se n e molto grande, al limite infinito, l’istogramma può essere approssimato con una curva continua (v. fig.) del tipo: y=(h/.‾‾‾ π)eGh2ξ2 (gaussiana; Gauss, Karl Friedrich), simmetrica rispetto all’asse delle ordinate, massima per ξ = 0, tendente a ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] corrispondente all'interferenza delle distribuzioni lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza di questa crescita è stata spesso assai rapida e ha preso andamenti di curva esponenziale. Si tratta di un fenomeno che ci sembra derivare più ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] densità di una distribuzione normale è la ben nota curva di Gauss o curva a campana.
L'ubiquità di questa distribuzione di d), per opportuni parametri a e r.
10. Processi gaussiani
Consideriamo ora variabili casuali a valori complessi e a quadrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le nostre conoscenze". Così, nonostante Laplace fosse convinto che "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas è la forma di quella che oggi chiamiamo distribuzione normale o gaussiana, di densità
dove h è il grado di precisione ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] a una curva piana, il triedro fondamentale, la curvatura e la torsione di una curva sghemba, la curvatura gaussiana e media prescindere dall'ambiente in cui è o può essere immerso: v. curve e superfici: II 81 f. Esempi di g. intrinseca sono la ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , ove il modello teorico di riferimento è ancora la 'gaussiana': dalla 'teoria della significatività' (1922) alla 'teoria XXX, 3.
De Helguero, F., Per la risoluzione delle curve dimorfiche, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1906; rist. in ...
Leggi Tutto
distribuzione normale (gaussiana)
Luca Tomassini
Una delle più importanti distribuzioni di probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzione di una o più variabili [...] >0. Il primo coincide con il valore atteso E{X} della variabile X, σ2 con la sua varianza E{(X−a)2}. Al variare di x, la curva y=p(x;a,σ) è simmetrica intorno al valore x=a e ha lì il suo massimo 1/(2π)½σ; con il decrescere di σ, il massimo dunque ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...