La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] 1692 la dimostrazione dell'identità fra la velaria e la catenaria comune e illustra le principali proprietà geometriche e fisiche delle due curve. Al termine dell'articolo anticipa ai lettori l'imminente uscita di altri interessanti risultati sull ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] schematico è mostrato nella figura 1: si distinguono la curva di prima magnetizzazione (tratto AB), la magnetizzazione . superfici cristalline, per metterne in luce la struttura geometrica, elettronica o altre interessanti proprietà.
È evidente in ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] , ossia la linea dal cammino più breve (una ‘retta’ in questo tipo di geometria). In assenza di materia, lo spazio-tempo resta non curvo e la geometria euclidea mantiene la sua validità. In uno spazio qualsiasi, non necessariamente euclideo, per ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] tra π e la somma degli angoli interni di un triangolo tracciato sulla varietà i cui lati sono curve geodetiche. Così, il teorema della geometria euclidea, che asserisce che la somma degli angoli interni di un triangolo è esattamente π, è equivalente ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] validità veniva accettata senza riserve. L’intera costruzione geometrica era basata su essi e sulla validità delle inferenze sostituisce il foglio di carta da noi considerato con una superficie curva, per es. quella di una sfera, e poi con quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] contrario, nella pratica, l'equazione differenziale della curva dell'intradosso è funzione dello spessore della volta da realizzare, il tagliatore di pietre ha di fronte, come il geometra, una porzione di spazio a tre dimensioni. È lui a decidere ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] poggia su ortostati i quali si fondano su un basamento.
La curva della sphendòne è circondata sui tre lati da stoài di ordine , prova che il culto di Zeus Ithomàtas risale almeno al periodo geometrico (IX-VIII sec. a.C.).
Si ritiene che la statua ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] anche la fine della l. già tanto evoluta. L'epoca geometrica non conosce lucerne ed i primi esempî rinvenuti in Attica sono dell anello. Le lucerne grandi di questo gruppo hanno un manico curvato in avanti - che può terminare in vari modi - mentre ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] solo pavimento musivo, che si articola in una serie di pannelli geometrici; quello centrale consiste in una lunga iscrizione (365 parole su all'originale funzione nell'ambito termale. Lungo la curva vennero creati tre gradoni, forse per i seggi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] sia per i numerosi mosaici ivi rinvenuti, con decorazione geometrica. Devono buona parte della loro importanza al rinvenimento di accesso settentrionale dell’anfiteatro e correvano lungo la curva del lato ovest della cavea, riemergendo a ovest ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...