(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 km. Allora il fiume si sua derivazione. L'ornamentazione consta di nastri geometrici, prevalentemente a zig-zag, a linee ondulate ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del necessario.
Ciò che di più originale notiamo nell'opera di Keplero è l'abbandono di ogni preconcetto geometrico sulla forma delle curve descritte dai pianeti. Nulla di più ardito del rinunziare all'antico dogma dei movimenti circolari e uniformi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , ma il censimento del 1930 dimostra la ripresa della curva ascendente della popolazione.
Tralasciando i varî calcoli anteriori al applicazioni; la decorazione a mano libera, svariatissima: geometrica, serpentina, a greche, ecc.; la colorazione vivace ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel progetto del Malatestiano, reso perfetto nella semplicità geometrica; ma già in quella, pur tanto bella e acqua ai pozzi pubblici, portavano le secchie appese a un bastone curvo in bilico sulle spalle. Ma le imbarcazioni a motore non hanno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di dare un prodotto che si presta, per la sua forma geometrica, a essere ammucchiato regolarmente e quindi un minore spazio. Ma l I prodotti combusti salgono nella camera, seguono la curva della volta, lambiscono nella discesa i mattoni esistenti ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a palla piena); il mortaio (per lanciare bombe con tiro curvo); l'obice (per lanciare bombe con tiro sufficientemente teso per è adottata anche per gli alzi. La definizione del millesimo geometrico è la seguente: "ampiezza angolare dell'arco la cui ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] legame fra carbonio e carbonio, detta anche isomeria geometrica. Il primo e più comune esempio di tale isomeria sale, onde la conducibilità elettrica aumenta. Si ha così una curva che si può rappresentare con un diagramma che abbia nell'ordinata ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Flagellazione di Piero della Francesca: un caso di elaborazione geometrica delle immagini, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche costi e sul metodo di finanziamento. Per stimare una curva di domanda si chiede, inoltre, la disponibilità a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del Senato, o Collegio elvetico, dalla bella facciata curva, di aspetto accogliente. Il Richini manifesta la sua alla costruzione decorativa ottocentesca per affermare la monumentalità geometrica delle masse architettoniche. Un tema che diede luogo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] corrispondenti del soggetto, cioè il rapporio di riduzione, con semplici considerazioni geometriche si ha:
La distanza Ev = v − f = fR , ha granuli più piccoli e di grandezza più uniforme: la curva a è quella di una lastra da diapositive, la b quella ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...