hessiano
hessiano [agg. e s.m. Der. del cognome di L.O. Hesse] [ALG] Curva h., o hessiana (s.f.): per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppi delle polari della curva, [...] che incontra quest'ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l'equazione della sua h. si ottiene uguagliando a zero il determinante h. (v. oltre). ◆ [ALG] Determinante h., o hessiano ...
Leggi Tutto
cerchio osculatore
cerchio osculatore in geometria differenziale, cerchio o, più propriamente, circonferenza, detta circonferenza osculatrice, che meglio approssima localmente la curvatura di una linea. [...] Q e R si avvicinano a P. Il cerchio osculatore alla curva in P è, quindi, il cerchio giacente sul piano osculatore alla curva in P (nel piano della curva se questa è piana), passante per il punto stesso e avente raggio uguale al reciproco della ...
Leggi Tutto
Nagata, congettura di
Nagata, congettura di in geometria algebrica, riguarda il minimo grado che deve avere una curva algebrica piana per contenere un fissato ma generico insieme di punti con date molteplicità. [...] Più precisamente, la congettura afferma che se p1, ..., pr sono punti qualunque del piano proiettivo P 2 e m1, ..., mr sono interi positivi assegnati, allora per r > 9 ogni curva C di P 2 alla quale appartengano i punti pi con molteplicità mi deve ...
Leggi Tutto
Booth, lemniscata di
Booth, lemniscata di o lemniscata ellittica, curva algebrica piana di quarto grado di equazione (x 2 + y 2)2 = a2x 2 ± b2y 2. È effettivamente una lemniscata (cioè una curva a forma [...] se nell’equazione si considera il segno meno e per a = b si riduce alla lemniscata di → Bernoulli. Se invece si considera il segno più (e 0 < a ≤ b), si ottiene una curva quasi ovale. È effettivamente un ovale (cioè una curva convessa) soltanto se ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] collegati o no dalla rima; v. piano, tronco, sdrucciolo, secondo che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola. Il plurale è o nel v. opposto. Essendo disegnata la retta o la curva, il v. positivo viene indicato con una freccia. Un segmento ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] ’uno a quelle dell’altro. La r. analitica di una curva, di una superficie ecc. è un’equazione o un insieme di avente la stessa area della prima; per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. R. di un gruppo Dato un gruppo G si chiama r. di G un ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] contrario. geografia Struttura rilevata rispetto a una superficie piana e, in senso più generale, il complesso delle costituiscono lo scopo della geomorfologia. L’esame della curva ipsografica relativa a tutta la superficie terrestre evidenzia che ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] principalmente in sigilli a timbro (con il motivo a incavo intagliato su una superficie piana) e cilindrici (con l’intaglio sulla superficie curva, che si faceva ruotare sulla superficie da imprimere).
L’incisione in rilievo, tecnicamente più ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] f(x)=0 si dice i. in un dato campo K se tale è il polinomio f(x); e analoga definizione vale per le equazioni algebriche in più variabili. Una curva algebrica piana si dice i. se tale è la sua equazione f(x, y)=0; ciò equivale al fatto che la ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc.
In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] voluta; in altri tipi di antenne direttive, dette appunto a r., superficie metallica, continua o no, foggiata a forma di superficie piana o curva (per es., a paraboloide), avente il compito di concentrare in avanti l’irraggiamento del radiatore. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...