SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in termini più semplici la "larghezza" della loro curva di distribuzione, è diversa a seconda della direzione in a quello della Terra al suolo; il verso del campo sul piano dell'eclittica è preferenzialmente orientato a 135° dalla linea Terra-Sole, ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] di una scala si fanno generalmente più larghi e terminano a curva per permettere un facile accesso alla scala a persone che stabiliti i dati fissi del problema e cioè l'altezza dei piani e l'altezza dei gradini, si stabilisce il numero complessivo ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] spezzato e contorto in curve e controcurve si termina in rocchetti a spirale. Il piano terreno dissolve la potenza ", dove la rigidezza lineare è del tutto sostituita dalla mollezza delle curve. La sua forma e il suo uso non si possono in ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] distacco, in quelle circolari torte la rottura avviene secondo una sezione piana normale all'asse di torsione. Per lo più la rottura è non si deve superare (o vanno divise le ordinate della curva limite di Mohr, o nella cui proporzione va ridotta ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] bensì legate da una o più relazioni. Per es., se si ha una curva di equazione ϕ (x, y) = 0 e si cerca su essa tratta, per es., di una superficie, la normale PN alla superficie deve stare nel piano APB e deve essere sen (APN): sen (BPN) = a : b ( ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] d'integrali (serie di Volterra generalizzata) analogo allo sviluppo (19), gl'integrali essendo però estesi a opportune curve chiuse del piano complesso.
È da osservare che, a differenza di ciò che accade nel campo delle funzioni analitiche, già tra ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] anche ad evitare lo stridore che fanno le ruote al passaggio sulle curve.
Peso aderente è il peso gravante sui perni delle ruote motrici. è trovato che fra una locomotiva a faccia anteriore piana e una locomotiva protetta sul davanti da una specie ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] in modo da avere flusso nullo risultante dai campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c, se si misurano (fig. 8) gli angoli θ e si suppone nota la ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] di disco o di coppa, lavora con la faccia piana o con l'orlo circolare nel piano di un fianco del dente della dentiera ideale coniugata con problema ha messo recentemente in evidenza che la curva di arrotondamento alla base del dente della dentiera ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] chiusa a curvatura variabile con continuità e sempre positiva è un'ovaloide (si noti che l'analoga affermazione per le curvepiane non vale). Si connettono a questa proprietà le ricerche sulla deformabilità di un'ovaloide: H. Liebmann (1899), e poi D ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...