L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di conglomerato rivestiti di pietra da taglio. I grandi caseggiati, sviluppati su una linea curva, formavano sistemi di difesa in parte artificiali, con piani sovrapposti e digradanti a terrazza verso l'interno, offrendosi come un bastione oppure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e ai suoi studenti, Axel Harnack (1851-1888) e Karl Rohn (1855-1920). Le sue radici risalivano al 1876, quando Harnack dimostrò che nel piano proiettivo una curva di grado n non può avere più di 1/2(n−1)(n−2)+1 rami distinti e che, per ogni n dato, è ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] da citazioni colte, da una scrittura apparentemente popolare, piana, quasi da soap opera, ma riscattata continuamente dal talento e ha notevolmente accresciuto le nostre capacità intellettive.
La Curva del dormiglione è un paradosso che ci aiuta a ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] ottobre 1979 muore, trafitto da un razzo esploso dalla curva sud romanista, il tifoso laziale Vincenzo Paparelli (un altro , 44 a 43. Durante quel Campionato giocavano nella squadra giocatori come Piana (12 gol), Raccis (11), Stua (8), Degano (6). ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] e digitale) allo stesso modo, cioè come intersezione di due cilindri proiettanti curvepiane. Le superfici, infine, derivano dai movimenti delle curve che abbiamo sommariamente descritto.
La spazialità estesa delle rappresentazioni digitali ha poi ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] emisferica tipica dell'India, presentandosi con una curva lievemente parabolica. Alla sua sommità era un'harmikā regioni del Nord, si spinsero verso S per insediarsi nella piccola piana dove il fiume Chindwin si unisce all'Irrawaddy. Fu qui che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] R3 una configurazione di n+1 punti, o una curva, o una superficie 2-dimensionale che possiede certe singolarità, a esso dà luogo a una configurazione spaziale di 15 punti, 15 piani e 35 rette. Questi esempi di fatto segnano la nascita di un ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] una statura superiore a quella indicata al punto di incrocio fra tale curva e l'ordinata corrispondente all'età sono solo 3 su 100. nell'atto di lacerare un avversario, mentre più avanti, sulla piana, si erge l'enorme testa di un Mostro (o un Orco ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] cornice anteriore e posteriore del letto. I quattro angoli del piano vengono perciò ad essere adornati dalle due teste e dalle alti e più rigidi (riavvicinandosi in certo modo alle prime spalliere curve del IV sec. a. C.); perciò da ora comincia ad ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] costituire l’ormeggio.
Davanti al mare, all’estremità della piana litoranea che si stende ai piedi della collina di Byrsa attraversato nel V sec. dalla cinta teodosiana che seguiva la curva di livello del pianoro.
I membri dell’équipe danese diretta ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...