La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] . Inoltre, ogni curvachiusa invariante dell'equazione che non contenga punti di equilibrio deve corrispondere a una soluzione periodica dell'equazione. Una semplice equazione nel piano che ha una soluzione periodica è:
Infatti, introducendo le ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] , il cui attrattore è costituito dal solo punto fisso. L'attrattore più semplice dopo il punto fisso è il ciclo limite: la traiettoria si avvicina velocemente a una curvachiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha un moto pressoché periodico ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] chiusa e non intrecciata; sezione del c. è l'intersezione con una superficie che lo tagli; spesso si considerano, per semplicità in tali materiali, ma utilizzati nel tratto lineare della curva di magnetizzazione: v. magnetostatica nella materia: III ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] un arco di curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curvachiusa (o arco chiuso) di J o il contorno di un poliedro. ◆ [ALG] Teorema di J. di connessione semplice: v. curve e superfici: II 74 a. ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] contenuto in una scatola di cartone ermeticamente chiusa. Possiamo provare a scuotere la scatola piuttosto rari. C'è un sistema più semplice per diventare forti: gli spinaci. È è sempre lo stesso: c'è una curva improvvisa, una roccia che si rompe, o ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , detto anche t. semplice o monofase, è un circuito magnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o in modo che la magnetizzazione del nucleo, nella curva caratteristica del materiale del nucleo, resti sempre poco ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...