spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di B per F. Essa prende il nome di s. fibrato (o semplicemente fibrato) di base B e fibra F; nel caso particolare S=B ambiente, e più in generale del numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] analita e solitamente è proporzionale alla sua concentrazione (semplice se composto solamente da uno ione generato dall’analita incremento infini;tesimo dell’ascissa del punto mobile sulla curva). La notazione differenziale leibniziana dy/dx, è ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] è una funzione periodica di periodo 2π. Con un semplice cambiamento di variabile si può rendere arbitrario il periodo. Le che genera una s. lineare, e il numero p=q−1 si dice genere della curva. Una s. lineare per cui è r>n−p si dice speciale. Due ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] varia al variare della frequenza); tale non semplice situazione è ulteriormente complicata dalla circostanza che soglie il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia in funzione della frequenza (all’incirca intorno ai ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] normale di snervamento in trazione (o compressione) semplice, il criterio può esprimersi mediante l’equazione seguente , almeno nei treni sprovvisti di intercomunicanti; la r. in curva è dovuta sostanzialmente a due cause, e cioè alla solidarietà ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] nel sangue e nell’ambiente extracellulare.
Scienza militare
Curva delle p.
In balistica, il diagramma della p l’accorciamento assiale Δl che si accompagna alla sollecitazione di p. semplice, con riferimento al caso già considerato, si ha: Δl=Nl/( ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] l’e. è diversa nei vari punti e, nelle curve di domanda, massima (in valore assoluto) in corrispondenza degli deformazioni e tensioni
Ci riferiremo innanzi tutto al caso più semplice di un solido prismatico, omogeneo e isotropo sottoposto a trazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] . I g. di cui è considerata significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono le curve razionali; quelle di g. uno si dicono curve ellittiche. Per es., sono razionali le rette, ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] tale intervallo è relativamente poco ampio; di un corpo nella cui curva spettrale d’a. non siano riconoscibili nettamente bande o righe d soltanto se la frequenza della radiazione è in relazione semplice con la o le frequenze proprie delle particelle. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] scala funzionale di y=logx, o scala logaritmica; in essa è tracciata la curva logaritmica cosicché le distanze tra 1 e 2, 1 e 3, 1 e 4 manutenzione di linee aeree ecc.
Scala portatile
Può essere semplice o a libretto; la prima, detta anche a pioli ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...