• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1324]
Medicina [103]
Matematica [202]
Fisica [202]
Temi generali [123]
Arti visive [109]
Economia [84]
Chimica [76]
Biologia [84]
Archeologia [81]
Fisica matematica [64]

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] piccolo omento, teso tra l’ilo del f., la piccola curva gastrica ( legamento epato-gastrico) e il duodeno ( legamento epato dei materiali di riserva. Nel f. una parte degli zuccheri semplici viene trasformata in glicogeno e questo, a sua volta, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] c. finito, o, come nella geometria elementare, semplicemente cono. Il cerchio si dice base, la il segmento di generatrice compreso fra le basi. Più in generale: data una qualsiasi curva, piana o sghemba c (fig. B) e prefissato un punto V fuori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

cilindro

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva C, piana o sghemba (direttrice). Avremo in particolare i c usato per indicare il volume descritto in una corsa semplice dallo stantuffo di una macchina alternativa; se la macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICI RIGATE – DISCO MAGNETICO – CIRCONFERENZA – CILINDROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o o tubi fittili. La c. può essere costituita da guscio semplice o da doppio guscio (uno interno all’altro, collegati da staffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

lunula

Enciclopedia on line

Anatomia Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. Si [...] di Chio (5° sec. a.C.) riconobbe quadrabili tre tipi di l. (l. di Ippocrate). Tra le l. di Ippocrate, la più semplice si ottiene considerando un arco ACB che sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – IPPOCRATE DI CHIO – MATEMATICA – IPOTENUSA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunula (1)
Mostra Tutti

VISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISIONE Lamberto Maffei Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] spaziali viene chiamata curva di sensibilità al contrasto. L'uomo può vedere solo all'interno di questa curva, la quale rappresenta della v. in maniera più completa che non la semplice misura dell'acuità visiva, cioè il potere di risoluzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – ORGANI DI SENSO – ACUITÀ VISIVA – NERVI OTTICI – OFTALMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIONE (9)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] l'interpretazione genetica ad una visione più ampia delle semplici leggi mendeliane. È molto probabile che molte condizioni anomale dell'intelligenza e spiega la loro distribuzione secondo la curva di Gauss, con gli estremi della lieve imbecillità ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] per il cuore che per il rene, data la più semplice costituzione antigenica del primo organo rispetto al secondo, va però di aspirazione, rapporti tra sistole e diastole, forma della curva pressoria. Il dispositivo di controllo ha lo scopo in ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dell'organismo, può a prima vista apparire un atto motorio semplice e monotono. In realtà, tra gli atti motori, è di funzione polmonare (quelli ottenibili con la spirometria e con le curve flusso-volume) comportano misure di volumi e/o di flussi che ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] una popolazione peraltro omogenea di viventi oscilli secondo una curva gaussiana variamente simmetrica o asimmetrica, la cui moda o a limitare il processo patologico; ma anche l'etiologia non è semplice, o per lo meno non lo è sempre: talora, come ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali