• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [3208]
Biografie [227]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

Schwarz, Karl Hermann Amandus

Enciclopedia on line

Schwarz, Karl Hermann Amandus Matematico (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921), prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892); dal 1891 socio straniero dei Lincei, dal 1904 membro dell'Accademia [...] e delle trasformazioni conformi, gli studî sulle funzioni armoniche, le ricerche sull'equazione ipergeometrica di K. F. Gauss e sull'insufficienza logica della definizione dell'area di una superficie curva come limite di una poliedrale inscritta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – BERLINO – PRUSSIA – ZURIGO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Karl Hermann Amandus (2)
Mostra Tutti

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] variazione dei prezzi di tutti i beni e non solo di quello del bene cui si applica la causa perturbatrice; le curve di offerta complessiva dei servizi produttivi e non dei prodotti, in quanto queste ultime in generale non si possono definire. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

CAPPA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Scipione Enrico Ferri Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica. Nel 1881 [...] la radice cubica di tale quantità, costruire la reciproca della radice cubica così ottenuta. Tutto questo perché la curva data non avrebbe consentito la ricerca della radice cubica di una retta che fosse minore dell'unità grafica. Il C. tenne presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castelnuòvo, Guido

Enciclopedia on line

Castelnuòvo, Guido Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane [...] geometria algebrica, della quale è da annoverarsi tra i maestri (ricostruzione della geometria su di una curva sulla base della geometria numerativa; teoria invariantiva delle superfici; razionalità delle involuzioni piane; caratterizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo, Guido (4)
Mostra Tutti

Clebsch, Rudolf Friedrich Alfred

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Königsberg 1833 - Gottinga 1872). Prof. alla scuola politecnica di Karlsruhe (1858), quindi alle università di Giessen (1863) e di Gottinga (1868). Dopo lavori sull'elasticità (Theorie [...] der Abel'schen Funktionen, 1866, in collaborazione con P. Gordan), diede il significato geometrico del genere di una curva, si occupò della rappresentazione piana di superfici. La sua opera può essere considerata come uno dei ponti di passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – IDRODINAMICA – KÖNIGSBERG – KARLSRUHE – GOTTINGA

CHISINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISINI, Oscar Silvia Caprino Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] seconda nota (stesso titolo, Nota II, ibid., pp. 307-11) è invece dato il seguente teorema: data la treccia canonica di una curva piana algebrica di ordine n, Cn, si operi su questa mediante le operazioni P, S, F (ed eventualmente K) passando ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISINI, Oscar (2)
Mostra Tutti

Ìppia di Elide

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] fratellanza naturale degli uomini, in contrasto con quanto sancito dalla legge e dalla convenzione. Come matematico, I. ideò una curva (quadratrice di I.), mediante la quale è possibile dividere un angolo in tre parti fra loro uguali (trisezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – SOFISTICA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìppia di Elide (3)
Mostra Tutti

DI LEGGE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEGGE, Alfonso Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] algebra e trigonometria sferica: Formole relative al seno e coseno della somma di più archi, Roma 1871; Sopra la curva piana in cui la somma della suttangente e della sunnormale è costante, ibid. 1872; Sulle formole fondamentali della trigonometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGO STELLARE – SPETTROSCOPICHE – TRIGONOMETRIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Snellius, Willebrordus

Enciclopedia on line

Snellius, Willebrordus Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] determinazione trigonometrica dell'arco di meridiano, determinazione della distanza di due punti inaccessibili, ecc.). S. studiò la curva che taglia i meridiani terrestri sotto angolo costante, e che egli per primo chiamò lossodromia. Stabilì inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEBRORD SNELL – TRIGONOMETRIA – LOSSODROMIA – COSMOGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellius, Willebrordus (2)
Mostra Tutti

Tolan, Eddie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tolan, Eddie Sandro Aquari USA • Denver (Colorado) 29 settembre 1908-Detroit (Michigan), 30 gennaio 1967 • Specialità: Velocità Alto solamente 1,67 m, fu uno dei più piccoli sprinter della storia ma [...] mondiale delle 100 yards (9,5″ nel 1929), dei 100 m (due volte 10,4″ nel 1929, 10,3″ nel 1932) e dei 200 con curva (21,1″ nel 1929). Nel 1932 ai Giochi di Los Angeles dominò le gare di velocità: primo nei 100 m davanti a Metcalfe con 10,3″, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH METCALFE – LOS ANGELES – AUSTRALIA – COLORADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali