• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [3208]
Biografie [227]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Temi generali [268]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

Smith, Tommie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Smith, Tommie Sandro Aquari USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] ,8″. Nel 1966 ottenne i record sui 200 m e le 220 yards in rettilineo e con curva. Sulla distanza inglese in rettilineo realizzò uno straordinario 19,5″, con la curva il suo tempo fu di 20″. Nel 1968, ai Trials di Echo Summit, fu battuto da John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – CINCINNATI – MESSICO – TEXAS

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] ferro e ghisa, le armature ad arco, il lancio delle travate metalliche, i piloni quadrangolari controventati e quelli a costolatura curva e brevettò un sistema per ponti smontabili. Fu attivo in Francia e all'estero e, tra le sue realizzazioni (ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

Vantongerloo, Georges

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Anversa 1886 - Parigi 1965). Studiò all'Accademia di Anversa; durante la prima guerra mondiale, internato in Olanda, conobbe T. van Doesburg. Nel 1917 sottoscrisse il manifesto di De [...] e ferro, definite da espressioni matematiche, e introducendo, dapprima nei dipinti (1938) poi anche nelle sculture (1945), la linea curva. Le sue ultime opere sono realizzazioni in plexiglas dai colori vivaci, a volte con elementi mobili, in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANVERSA – MENTONE – PARIGI – NICHEL

Sègre, Corrado

Enciclopedia on line

Sègre, Corrado Matematico (Saluzzo 1863 - Torino 1924), prof. di geometria superiore nell'univ. di Torino (dal 1888). Socio nazionale dei Lincei (1901). Con le sue ricerche e il suo insegnamento esercitò un notevolissimo [...] S. alla geometria delle trasformazioni birazionali; nacque così il metodo iperspaziale per lo studio della geometria sopra una curva. Nella teoria delle superfici algebriche, il suo nome è legato all'invariante di Zeuthen-S. (v. Zeuthen, Hieronymus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sègre, Corrado (2)
Mostra Tutti

Pascal, Étienne

Enciclopedia on line

Magistrato e matematico (n. Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1588 - m. forse Parigi 1651). Fu presidente a Clermont della Cour des aides (contenzioso amministrativo). Dimessosi (1631) dal suo ufficio, si [...] e di vivido ingegno; come matematico il suo nome rimane legato alla concoide del cerchio, anche detta lumaca di P., da lui ideata e studiata in relazione al problema della trisezione dell'angolo, che può essere risolto con l'uso di detta curva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROUEN

TOSHACK, John

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSHACK, John Luca Valdiserri Galles. Cardiff, 22 marzo 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Swansea City; 1965-70: Cardiff City; novembre 1970-1978: Liverpool • In nazionale: 40 [...] -99), St. Étienne (2000-01) Centravanti tipicamente britannico, dal fisico potentissimo, è stato per anni l'idolo della Kop, la curva dei tifosi più scatenati del Liverpool. Un incidente gravissimo gli ha però impedito di giocare tra il 1977 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – UEFA

Modigliani, Franco

Enciclopedia on line

Modigliani, Franco Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] analysis and forecasting (1961); The reform of the international payments system (in collab. con Hossein Askari, 1971); Curva di Phillips, sottosviluppo e disoccupazione strutturale (in collab. con E. Tarantelli, 1972); e le raccolte The collected ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FRANCO MODIGLIANI – CURVA DI PHILLIPS – DEFICIT PUBBLICO – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

BERTELLI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo) Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di allarme sensibile ai più piccoli movimenti tellurici. Alla fine del 1875 il B. aveva raccolto 18.307 osservazioni; la curva dei microsismi, tracciata in base a tali osservazioni, confermava in pieno quanto da lui enunciato in base alle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Timoteo (2)
Mostra Tutti

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] interpretativa, non meno che dall'eleganza formale, del modello del Pareto, che - com'è noto - si articola in tre curve di ripartizione che il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il D. notò (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] pubblicato, poi, nel 1905, nel Giornale degli economisti, coltitolo Della influenza delle condizioni economiche sulla forma della curva dei redditi. In questo scritto il B. modificava alcune conclusioni troppo rigide del Pareto sulla stabilità, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali