La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] y,u,v), separandone la parte reale e la parte immaginaria. Allora, la curva piana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P(z,w)=0}
deve essere sono classi di isomorfismo [C, f, p1,…,pn], dove C è una curva di genere g, i pi sono punti distinti di C e f è un ...
Leggi Tutto
ortottico
ortòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e ottico] [ALG] Curva o. (o, assolut., ortòttica s.f.): per una curva piana data, è la linea luogo del vertice dell'angolo retto formato da due tangenti [...] alla curva ortogonali tra loro; per es., l'o. di un'ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all'ellisse (fig. 1) e quella di una parabola s'identifica con la direttrice (fig. 2); si tratta di un caso particolare ...
Leggi Tutto
angoloso
angolóso [agg. Der. di angolo] [ALG] Punto a.: per una curva, punto in cui la tangente cambia bruscamente di direzione (t' e t'' nella fig.). ...
Leggi Tutto
biflecnodo
biflecnòdo [Comp. di bi- e flecnodo] [ALG] Nodo (←) di una curva nel quale le due tangenti principali sono entrambe tangenti di flesso. ...
Leggi Tutto
secantoide
secantòide [Der. di secante con il suff. -oide] [ALG] La curva trascendente rappresentata in coordinate cartesiane dall'equazione y=secx, cioè costituente il diagramma della funzione trigonometrica [...] secante (→ trigonometrico) ...
Leggi Tutto
rettificabile
rettificàbile [agg. "che può essere rettificato" Der. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Curva r.: curva tale che ogni suo arco ammetta una lunghezza finita. ...
Leggi Tutto
bicorno
bicòrno [Comp. di bi- e corno "con due corni"] [ALG] Curva razionale del 4° ordine dotata di un asse di simmetria e di due cuspidi che le danno appunto l'aspetto di un bicorno (v. fig.); la sua [...] equazione cartesiana, scelti come asse x la retta che contiene le cuspidi e come asse y l'asse di simmetria, è (x2+2ay-a2)2=y2(a2-x2), con a costante ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiùride [Comp. dei gr. óphis "serpente" e oyrá "coda"] [ALG] Curva algebrica piana: è la podaria d (v. fig.) di una parabola c rispetto a un punto O della tangente t nel vertice V. Se la parabola [...] ha equazione y=a(x-b)2 e si denota, come al solito, con O l'origine delle coordinate, l'o. ha equazione y(x2+y2)+x{ [x/(4a)]-by}=0; si tratta di una cubica con nodo in O e, in partic., se è b=0, cioè se ...
Leggi Tutto
concavita
concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci [...] dell'asse delle ordinate) oppure al di sotto di sé (la c. è rivolta nel verso negativo dell'asse delle ordinate). Se la curva ha equazione y=f(x), nel generico punto P di essa la c. è positiva oppure negativa a seconda che tale sia la derivata ...
Leggi Tutto
interscendente
interscendènte [agg. Der. di trascendente, per sostituzione del pref. inter- a tra-] [ALG] Curva i.: curva piana la cui equazione s'ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili [...] e α, β,..., α', β',... numeri reali non tutti razionali; si tratta di una curva trascendente, che tuttavia presenta caratteristiche che l'avvicinano a una curva algebrica; ne è un esempio la curva y-x✄-5=0, che (v. fig.) è costituita da un solo ramo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...