Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] che esprime la percentuale di coppie sterili in funzione dell'età della donna. La progressione della curva presenta un incremento lento, anche se non trascurabile, fino ai 35 anni, e un'ascesa rapida dopo questa età. Circa una coppia su sette sarà ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] si riferisce al 97° percentile: i soggetti sani che hanno una statura superiore a quella indicata al punto di incrocio fra tale curva e l'ordinata corrispondente all'età sono solo 3 su 100. Da un punto di vista biologico, antropologico e medico, una ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di O₂ legata sia relativamente costante entro valori compresi tra 60 e 100 mmHg. Al di sotto di 60 mmHg la curva diviene molto ripida, e ciò indica che per piccole variazioni della pO₂ si ottengono cospicue variazioni del quantitativo di O₂ legato ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , adottando la strategia 'di popolazione', in quanto la massima parte dei futuri eventi morbosi si genera nella parte centrale della curva stessa, ovvero laddove il livello del rischio è senza dubbio più basso, ma il numero degli individui è di gran ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] delle ulcerazioni dello stomaco nella intossicazione biliare, in Boll. della Soc. eustachiana, XXV [1927], pp. 26-39; La curva amminoacidemica negli animali splenectomizzati, in Riv. di patol. Sper., VI [1930], pp. 300-311). Nello studio della fisio ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] il bambino comincia a camminare si allarga, il sacro discende ulteriormente nell'articolazione con l'ileo e si forma la curva lombare della colonna vertebrale, mentre allo stesso tempo si sviluppano i muscoli associati con il bacino. L'inizio dell ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] stessa (tale caratteristica è legata alla temperatura del filamento, kelvin, e permette il confronto con la luce solare); la curva fotometrica (a, in fig. 1), ottenuta dall’intersezione della indicatrice sferica di emissione (la cui intensità, in una ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] con l'avanzare dell'età.
La circonferenza cranica media nell'acondroplasico segue la curva del 97° percentile per i soggetti normali. Esistono comunque delle curve di crescita (staturale, ponderale e della circonferenza cranica) specifiche per l'a ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] secolo, e nelle società ad alto livello di vita, questa crescita è stata spesso assai rapida e ha preso andamenti di curva esponenziale. Si tratta di un fenomeno che ci sembra derivare più dal mutamento della mentalità comune e dei mezzi di diagnosi ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] ; ancora, in meccanica, s è il cammino percorso in un certo tempo da un punto mobile su una curva, e s il vettore che rappresenta lo spostamento di un punto fra due posizioni.
In termodinamica la lettera S è il simbolo usato per indicare l’entropia ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...