• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [3208]
Temi generali [268]
Matematica [661]
Fisica [541]
Algebra [329]
Fisica matematica [259]
Arti visive [246]
Biografie [227]
Medicina [191]
Economia [160]
Ingegneria [176]

centina

Enciclopedia on line

(o centinatura) Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio che serve a sostenere gli archi e le volte durante la costruzione. Ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso [...] dell’arcata da costruire; su di essi si appoggiano trasversalmente gli assoni che formano un manto continuo ( tamburo della c.; v. fig.). Si realizzano anche c. di tipo reticolare composte con elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTRADOSSO – ACCIAIO – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centina (1)
Mostra Tutti

perpendicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perpendicolare perpendicolare [agg. Der. del lat. perpendicularis, da perpendiculum "filo a piombo"] [LSF] (a) Assolut., come s.f., direzione parallela a quella del filo a piombo, cioè sinon. di verticale. [...] (b) Di ente (retta, curva, piano, superficie) che formi con un altro ente un angolo retto, cioè sinon. di ortogonale e normale: retta p. a un'altra retta, a un piano, ecc., piani p. tra loro. ecc.: → ortogonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpendicolare (2)
Mostra Tutti

pendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendenza pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] delle locuz. ricordate nel seguito). (b) Estensiv., inclinazione rispetto a qualcosa, per es., rispetto all'andamento di una curva o di una superficie. ◆ [ALG] P. di una curva: rispetto a una retta complanare o a un piano, è, in un dato punto P della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

tautocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocrono tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] , come, per es., le oscillazioni (anche di grande ampiezza) di un pendolo cicloidale. ◆ [ALG] [MCC] Curva t. (o, assolut., tautocrona s.f.): curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. generico di una superficie S irriducibile è un p. semplice, s’intende che i p. multipli di S si trovano soltanto su una curva di S, gli altri p. di S essendo tutti semplici (si dice anche: i p. multipli di S sono p. particolari). In senso analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] il calcio, in Sociologia dello sport, a cura di A. Roversi e G. Triani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995. G. Triani, Curva sud e Lega nord: dai calci alla politica, in Tifo e Supertifo. La passione, la malattia, la violenza, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] come può capitare per bipoli non lineari (v. fig.), si parla di c. (tensione-corrente) cadente. ◆ [MCF] Equazione delle curve c.: v. fluidodinamica relativistica: II 661 b. ◆ Metodo delle c.: (a) [ALG] metodo di risoluzione di equazioni alle derivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

isolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolato isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] non può scambiare azioni apprezzabili con essi. ◆ [ALG] Punto doppio i.: di una curva algebrica piana, punto doppio reale della curva che sia un punto i. per l'insieme dei punti della curva. ◆ [ALG] Punto i.: punto P che appartiene a un insieme I ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

centripeto

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza nella quale si sviluppano prima i fiori periferici e successivamente quelli centrali. Organo o tessuto in cui gli elementi più giovani sono quelli più interni e prossimi all’asse [...] morfologico. Fisica Accelerazione c. Il componente dell’accelerazione secondo la normale principale alla traiettoria. Reazione c. Per un punto vincolato a una curva, la componente della reazione vincolare secondo la normale principale alla curva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE VINCOLARE – INFIORESCENZA

generico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generico genèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di genere] [LSF] Che concerne tutto un genere, una classe, e quindi non specifico; anche, di ogni ente preso a piacere, scelto a caso in una certa classe, come, [...] per es., un punto g. di una curva o di una superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali