Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] , o U(e, w), dove e è il livello dell'impegno e w il livello del salario, dati i vincoli di bilancio, si possono costruire appropriate curvedi offerta di lavoro. Questo apparato analitico permette di mostrare che un sistema fiscale molto progressivo ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] razionalità dei desideri verranno svolte nel cap. 5.
Curvedi indifferenza. - Un altro modo in cui viene comunemente sono quelli dilivellodi aspirazione del soggetto e di routines. Un'impresa che aspiri a un determinato tasso di profitto potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nel caso in cui il numero di osservazioni è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curvadi densità φ(αx)=0, x=∞; φ limite di Laplace-de Moivre, tuttavia non introdusse, nemmeno a livello euristico, il concetto di variabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] , comprendenti un compito o un sottocompito di interesse; i compiti di comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, dilivello più basso, usati per rappresentare uno ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la maggior parte delle dimensioni corporee la conformazione della curvadi crescita e, dunque, l'andamento della crescita stessa nella composizione corporea e, forse, dei ridotti livellidi attività fisica. La forza muscolare aumenta in maniera ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è in equilibrio, dato il livello generale dei prezzi, al salario che eguaglia la domanda con l'offerta di lavoro desiderata. Dunque l'incontro tra le curvedi domanda e di offerta determina simultaneamente il salario di equilibrio e l'ammontare ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] la percezione del nostro battito cardiaco è ridotta a un livello tollerabile. Nella fig. 17 è possibile inoltre osservare come ossea si aggiungono a quelle propagate dall'aria. Le curvedi soglia per la conduzione ossea sono riportate, per frequenze ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] appunto il nome di frontiera delle possibilità di produzione.
La frontiera è anche denominata curvadi trasformazione: il funzione di produzione. Maggiori elementi di contatto, anche a livellodi analisi, si ritrovano nel modello di crescita di John ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] ne individua l'accelerazione. Il punto C della fig. 1 è il centro di curvatura della curva in P e la circonferenza con centro C passante per P è il da cui emergono (almeno a livello sperimentale) coppie di varietà correlate topologicamente in qualche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di questi è del livellodi un Archimede, ve ne sono tuttavia di significativi, come Apollonio, grande matematico di presto di scena nel mondo greco.
Lo studio sistematico della relazione tra curvedi vario tipo, spesso attraverso la considerazione di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...