Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] questo non è ovviamente possibile attraverso i dati ufficiali dilivello aggregato. Si può però ovviare a questa carenza sua trasformazione logaritmica permette la costruzione di un grafico composto da tre curve, e tre strati sovrapposti, che ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di pane e latte che giacciano sulla stessa curva. Le curve sono tracciate in modo da riflettere il fatto, comunemente osservato, che il consumatore, a mano a mano che acquista quantità via via minori di pane, per restare allo stesso livellodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Questo punto merita di essere sottolineato, dal momento che proprio la non univocità del concetto dilivello generale dei prezzi ( linea di ricerca originale, una teoria della concorrenza imperfetta basata sull’ipotesi dicurvedi domanda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , interessandosi tuttavia assai poco alle tecniche per ricavare le curvedi risposta o ad altre tecniche grafiche. Hering e i poteva essere usata per definire i livellidi luminosità e gli stati di adattamento per i quali la colorimetria tradizionale ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] ultimo regime si ha invarianza di scala: le curvedi rilassamento corrispondenti a tempi di attesa diversi possono essere messe potenziale viene raffigurato come un'elevazione da un livellodi terra arbitrario. Un paesaggio energetico 'liscio' o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] calcolo grafico, tavole grafiche formate da linee dilivello, con scale graduate, mobili o meno, di Lalanne, del 1846, per le equazioni di terzo grado. Più in generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curvadi ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] , comprendenti un compito o un sottocompito di interesse; i compiti di comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, dilivello più basso, usati per rappresentare uno ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] metodi di caratterizzazione permette di approfondire a livello molecolare di reazione di un fattore che può essere superiore a due ordini di grandezza. Un'esemplificazione è riportata nella fig. 7, nella quale vengono illustrate le curvedi ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] , 1956).
A livellodi impianto, di impresa e di settore le economie di scala sono compatibili con 233-235.
Viner, J., Curvedi costo e curvedi offerta (1931), in Teoria dell'impresa e struttura economica (a cura di S. Lombardini), Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di fornire immagini tridimensionali di superfici con risoluzione che arriva al livello atomico; essa ha permesso di ottenere immagini di superfici e di Sperimentalmente, il punto di carica zero viene determinato tramite curvedi carica ottenute al ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...