STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...]
2. Portatori elettronici. - Le curvedi dispersione della fig. iB sono state introdotte come le possibili energie E(k) per un elettrone aggiunto a un reticolo. È quindi necessario precisare quanti di questi livelli siano già occupati dagli elettroni ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] questi aspetti: in certe occasioni tutta l'acqua di un vasto settore si eleva lentamente dilivello, fino a un massimo; poi si deprime verso convenzionale lungo la linea di valle, calcolato in tal modo, a curve matematicamente definite, le equazioni ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] gli angoli per un ambiente poligonale, un certo numero di punti per una parete curva, le posizioni degli assi per una serie d' i punti altimetricamente più importanti (scale, cambiamenti dilivello e di altezza, ecc.), gli alzati e infine anche i ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] e delle pratiche d'immunizzazione; tutti interventi, a eccezione della terapia, rientranti nel 1° e 2° livellodi prevenzione (Mc Keown 1976). In Italia, il tasso di mortalità per malattie infettive è caduto tra il 1887-90 e il 1978-80 dal 669,1 al ...
Leggi Tutto
neonato
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita.
Dati antropometrici
La massa corporea media di un n. può essere definita intorno ai 3.350 g per i [...] è stata sostituita dalla costruzione di griglie standard che forniscono curvedi accrescimento intrauterino valide per entrambi atto respiratorio e le conseguenti variazioni pressorie a livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] terza una breve strada a cordonata, che aveva inizio dalla curva del circo Massimo, dove la tradizione collocava l'antro del di un'accurata cortina laterizia, che salendo di 12 m dilivello imbocca un corridoio che conduce alla cella funeraria. Di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] assegnare gli otto rilievi è veramente un "Maestro" dilivello notevole, che esprime con originalità i temi consueti età di Augusto e quella di Nerone, con le loro forme snelle, dalle curve eleganti e con attacchi di manici a testa femminile di stile ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Settanta, specialmente a livellodi giovani, di gruppi in cerca di visibilità, organizzati come bande pronte a usare le mani o manipoli paramilitari, spesso politicamente ideologizzati. Questi ultras hanno come luogo eletto la curva, di cui sono i ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] vi sono evidenze archeologiche dell'esistenza di strutture palaziali e sepolcrali dilivello regale nell'area di Feng, né nei siti occidentali di Zhangjiapo, Dayuancun, Mawangzhen e Kexingzhuang, né in quelli orientali di Huayuancun e Puducun, ma è ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di motoneuroni di gruppi muscolari diversi nel preparato piramidale del babbuino è chiaramente manifesta nelle curvedi 1977) hanno poi dimostrato che le fibre distribuite a più di un livello spinale hanno origine da una ‛zona comune' al centro dell' ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...