Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ubicazione dei siti preistorici, le oscillazioni e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curvedi oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni sull'habitat, la salinità, il pH e le sostanze nutritive rivelano cambiamenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] derivate le opere di copertura nell'Italia post romana. A nord delle Alpi, nonostante la disparità dilivello della ricerca nelle queste diverse colonnine si fondevano in una serie dicurve concave e convesse o in larghe ondulazioni. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ritratto sembra tuttavia qualitativamente, più dei precedenti, dilivello "urbano".
A Leptis, tuttavia, ancora più sud erano costruite con il consueto sistema di rampe, ambulacri, volte. Al punto culminante della curva si apriva la porta pumpae, la ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] l'autocoscienza dell'ascolto in sé e per sé, nell'ascolto, con avvio di esperienze analitiche, di confronto, misura, analisi (esperienze di "critica"; non importa se dilivello elementare, basso, o addirittura alto e/o tecnico); 2) l'autocoscienza ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] un minimo asintotico che viene poi corretto con le curvedi Barth.
δ) Sistema basato sulla stima dell'efficienza. . Questo, a sua volta, potrebbe far parte di un programma più esteso o dilivello superiore, nei confronti del quale si ridurrebbe a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di stelle mediante un reticolo di linee e dicurve che contribuisce largamente a fondare quel fascino così caratteristico didi Federico II fa eccezione, in quanto contiene un'ornitologia generale dilivello estremamente elevato; da questo punto di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di conseguenza si arricchiranno di ¹⁸O. Pertanto, le curve isotopiche dell'ossigeno costituiscono curvedi paleoglaciazione piuttosto che curvedi paleotemperatura (Bowen 1978). Le curve disseccamento di alcuni laghi e forte depressione dilivello per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] prelevate da sedimenti marini del Pacifico (Barbados), consentivano di estendere la curvadi calibrazione fino a circa 22.000 anni dal velocità di sedimentazione, dall'occasionale presenza di lacune di sedimentazione e dilivellidi erosione. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] eventi climatici del Pleistocene, esiste il calendario (o curva) di M. Milankovitch. Questi, prendendo in esame varî vasi assunse aspetti dilivello artistico, in cui vengono anche ad inserirsi elementi figurativi. La presenza di raffigurazioni che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 58 × 72,8 m), in strati di terra battuta (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del curvedi materiali elastici (bambù, corde) piuttosto che gli archi di circonferenza della tradizione europea. In luogo di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...