Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] a remunerare l'attività dell'imprenditore. Inoltre, le curvedi domanda, medie e marginali, del prodotto saranno decrescenti, subire perdite. Poiché non vi sono stati licenziamenti, a livello aggregato la caduta esogena della domanda non è aggravata ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] dilivellidi qualificazione professionale sempre più elevati determina un prolungamento del periodo di apprendimento di), Transitions from education to work in comparative perspective, New York 1998.
Herrnstein, R.J., Murray, C., The bell curve: ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] dilivello praticamente fotorealistico.
Dal punto di vista del progettista, il real time rendering consente didi lavorare con tecniche bimanuali servendosi di nastrini per correggere le curve esistenti o per crearne di nuove, ma in più è in grado di ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] geologiche disponibili, che la produzione di idrocarburi nel tempo seguisse una curvadi distribuzione a campana (gaussiana) e di centinaia di migliaia di barili di greggio.
Dei 58 giacimenti più ricchi in idrocarburi (giants), scoperti a livello ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] ai tori. Ferite e morte degli animali creano nella narrazione curvedi commossa pietà, mentre nel Baretti - questo richiamo è ormai di costumi, dilivelli civili, di caratteri regionali, puntualizzati in una concretezza di episodi rivelatori, di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] inflazione, con conseguenze negative sulla bilancia dei pagamenti, e un alto livellodi disoccupazione. A parere di alcuni sarebbe stato meglio ignorare la curvadi Phillips, non preoccuparsi del deficit della bilancia dei pagamenti nel breve periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] presenza di tecnici dilivello come Piero Puricelli (1883-1951), ritenuto l’inventore dell’autostrada. Frutto maturo di una inclinava. L’assetto variabile consentiva al treno di abbordare le curve con un sovralzo addizionale a quello della rotaia ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] curvadi Lorenz - poiché non è importante il numero assoluto degli individui.
Il principio del reddito relativo, ovvero l'invarianza di scala, implica che nella valutazione della disuguaglianza si dia peso soltanto ai livelli relativi di reddito ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] i diversi punti di vista. In altri termini si sono qui riconosciute (Fr. Krauss) le linee o curvedi correzione prospettica ed esportando in varie direzioni, ma raggiunse un considerevole livello artistico intorno alla metà del secolo.
Dopo un ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] Per molti anni in Italia la professione di yacht designer si è configurata come una specializzazione, di norma autodidattica, sulla base di una formazione tecnica nell’area del progetto dilivello universitario o intermedio. L’apprendistato sul campo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...