CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] in gratiam aquarum excogitatum (Bononiae 1692).
L'opera studia le linee di moto di corpi singoli o di sistemi di corpi non in quiete tra loro, introducendo così curve complesse come parabole e iperboli, e giungendo per via rigorosamente geometrica a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] livello della dialettica.
Matematiche e dialettica
L’interesse di Platone per le matematiche matura all’interno di una riflessione di tramite linee curve e procedimenti meccanici. Alcuni scolii a Euclide, poi, permettono di ricondurre ai suoi ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Nel 1967 la galleria Il Diaframma, prima a livello europeo interamente dedicata alla fotografia, inaugurò con una mostra migliore l’ebbe, direi di diritto, via Castiglioni: percorsa passo a passo con tutte le curve e i suoi dislivelli, cortili ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] collaborazione con F. Brioschi, il B. tradusse gli Elementi di Euclide e da solo la classica Algebra elementare del Bertrand, contribuendo a rialzare in Italia il livello dello studio delle matematiche elementari, come aveva grandemente contribuito a ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] è il più antico ancora esistente, al di sopra del livello della cripta, tra tutte le più grandi chiese curve delle volte del chiostro appartengono a una tradizione inglese di lunga data di fasci conoidali di costoloni, esemplificata da quelli al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] da costruire, il mulino con la ruota verticale offre il vantaggio di poter essere colpito dall’acqua dall’alto, a un livello medio e anche dal basso. Le pale, dritte, curve oppure oblique, possono essere in numero e dimensioni variabili come anche ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] livello è rappresentato dal 'cuore' ‒ dalla fibra (detto nucleo) vetrosa vera e propria, costituita da un'alta percentuale di cammino di un fascio di luce poteva essere curvato sfruttando la rifrazione all'interno di un flusso di acqua. L'uso di cavi ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] negativamente sul piano (Y, r) ed è il luogo dei punti che rappresentano combinazioni di tasso di interesse e livello del reddito di equilibrio per il mercato dei beni. In altre parole, la curva IS è il luogo dei punti sul piano (Y, r) in cui la ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n, tanto migliore sarà l'a.); oppure un breve tratto dicurva regolare meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un certo livellodi a. e della meccanica quantistica da lì in poi ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] rete globale per questo genere di misurazioni e nel 2012 aveva riscontrato lo stesso livellodi 400 parti per milione nell’ un grafico con una linea in salita che fu battezzata ‘Keeling Curve’. Charles morì nel 2005 e il suo lavoro venne continuato ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...