IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] lavori di ricupero delle navi di Nemi.
L'uso dei primitivi e già ricordati strumenti dilivellazione (noti dall'applicazione di concetti gomiti ma curve a grande raggio, impianto di sfiatatoi a colonna verticale (che gli interpreti di Vitruvio hanno ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] frequenza fondamentale della macchina, negli altri casi a una sua armonica.
Il flusso di fotoni Φ(λ) irraggiato da un anello di accumulazione, nelle sezioni magnetiche curve, è dell'ordine di 1013 fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) a lunghezze d'onda prossime ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] livello è di m. 0,436 inferiore a quello del Caspio, cosi che questo gli fornisce una quantità di acqua salata nella misura di I punti giacenti sulle curve rappresentano soluzioni sature di uno dei sali in presenza di quantità variabili dell'altro ( ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] radiazione solare, all'equatore, a livello del mare e a mezzogiorno, e AM1,5 (Air Mass 1,5), che è l'analogo di AM1 per le zone a all'area del massimo rettangolo che può essere iscritto nella curva I-V; questo prodotto può superare l'80% del ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] dati sperimentali si sovrappongono alla curva teorica denotata SU(5) supersimmetrica in corrispondenza di una distanza caratteristica di circa 10−30 cm, distinzione perde in effetti significato: a livello fondamentale, ci si aspetta che le cariche ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] soprattutto all'interpretazione delle reattività delle molecole organiche. Nel sistema dei livelli elettronici π di una molecola coniugata, vi è normalmente un certo numero di orbitali molecolari leganti occupati da coppie elettroniche, dei quali il ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , e che hanno provocato una sensibile modificazione della curva pluviometrica. In questo modo si sono alternati periodi del periodo 1941-71 è stata di 360 mm, mentre nel 1958 la piovosità ha toccato il livello record di 620 mm per poi precipitare a ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] latrina del Foro di Pompei era preceduta da un vestibolo. Invece in una latrina pubblica di Ostia, posta a livello della strada, una sia fornita di latrina e bagno indipendenti.
Il pavimento delle latrine deve essere raccordato con curve alle pareti ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] della loro antica cultura senza tuttavia sollevarsi al livellodi quelli. Tutti i Negritos sono cacciatori, raccoglitori puri, sotto 150 cm.; le curve grafiche di essa mostrano cuspidi in corrispondenza di stature superiori, che però sono certo ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] Sulla faccia si noterà l'assenza o la presenza di barba o baffi e se questi siano f0lti delle apofisi mastoidi al livello del foro auditivo), e l'altezza bilabiale (fra le sommità delle curve degli archi labiali superiore e inferiore); facendo uguale ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...