Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sulla risposta; sulla base dei progressi di un secolo si prolungavano le curve arrivando ad accelerazioni folgoranti. Certamente, contraddizioni in caso di ricerche svolte a livelli diversi di precisione, profondità, rigore di analisi e di metodo (si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in giara non era appannaggio dilivelli sociali bassi: in una sepoltura in giara a Sichonni, ad esempio, è stata rinvenuta una corona di bronzo dorato e un paio di scarpe funebri di bronzo. Questi elementi, di elevato rango, compaiono anche in ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di determinate comunità, di una generazione.
Uno degli obiettivi di questa sezione è quello di dare conto di questa complessità e di presentare i processi di rammemorazione tra narrative pubbliche e ricordi privati, tra livello . Le curve sinuose dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] esterna, normalmente a taglio piano o in curva nel caso si tratti di torre cilindrica o edificio a pianta circolare, la sovrapposizione di corpi poligonali contrapposti. Questa soluzione portò all'esistenza di due o più livellidi volte sporgenti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'emoglobina di una quantità fissa di sangue è convertita, per aggiunta di 5 ml di una soluzione di ferrocianuro di potassio, in un composto assai stabile, la cianmetaemoglobina, e misurata mediante fotometro in base a una curvadi taratura ottenuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di argilla, oltre ad ami in palco di cervo o ferro, asce e coltelli. Tra i ritrovamenti figurano anche vaghi di collana di forme diverse, sia sfaccettati che curvi (gogok), ossa di III secolo. L'ultimo livellodi occupazione corrisponde all'epoca ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] possibile ottenere la curvadi riflettanza del colore incognito alle diverse lunghezze d'onda e, analizzando tale curva, è possibile progresso, hanno portato alla creazione di una microscopia alternativa dilivelli elevatissimi, in particolare per ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] passato al di sopra del suo livello medio per periodi di circa un anno e mezzo, ed è stata al di sopra della Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and the labour market (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1976 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] che si può dare alle varie aree della curva, quella compresa tra una deviazione standard a livellodi confidenza è del 95,45%, mentre se zc = 3,00 il livellodi confidenza è del 99,73%. Il complementare del livellodi confidenza si chiama livellodi ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] in un contrappunto dicurve e di angoli il cui equilibrio traduce in valori formali l'idea di una realtà maggiori centri la produzione buddhista raggiunge i più alti livellidi originalità e di compiutezza stilistica. Il fatto che la fortuna del ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...