Kodaira
Kodaira Kunihiko (Tokyo 1915 - Kofu 1997) matematico giapponese. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica e nella teoria delle varietà complesse. Insegnò presso l’università di Tokyo [...] poi trasferirsi a Princeton su invito di H. Weyl. Nel 1960 s’interesso alla classificazione delle superfici algebriche, alle curveellittiche e a particolari superfici indicate come K3. Nel 1954 gli fu conferita la Medaglia Fields per gli importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] da un certo numero di parametri continui o 'moduli', da lui valutati in 0 se g=0 (curve 'razionali', cioè birazionali alla retta proiettiva), 1 se g=1 (curve 'ellittiche') e 3g−3 se g≥2.
Dopo Riemann, in modo particolare per merito di Clebsch e Paul ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] ma, come vedremo, è stato risolto da Kenneth Ribet usando un’ipotesi, dovuta a Yukata Taniyama e Goto Shimura, che concerne curveellittiche sui numeri razionali. Non solo non vi è alcuna garanzia che bastino gli assiomi dell’aritmetica di Peano, ma ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] ed effettiva dei sistemi lineari completi, risolvendo il problema per quelli di genere zero e uno (fatta eccezione per i fasci di curveellittiche) e per quelli di genere maggiore di uno, con una restrizione tolta l'anno successivo da C. Segre in un ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] , b, c) che soddisfa l’equazione xn + yn = zn per qualche n primo dispari; si può allora costruire su Q la curvaellittica y 2 = x(x + an)(x − bn), detta curva di Frey, che per certi valori di a, b, n è semistabile. Ebbene, Ribet dimostrò che nessuna ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] necessaria e sufficiente per l’esistenza di unità di norma negativa in un campo quadratico. Riguardo all’aritmetica delle curveellittiche, stabilì un notevole criterio perché un punto razionale di una cubica sia il tangenziale di un altro punto ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] e sui loro rapporti con la statica. Seguirono saggi matematici sulla figura e sullo sfiancamento degli archi (1780, 1788), sulle curveellittiche nelle volte (1790) e su temi specifici. Curò l’edizione degli Elementi di architettura (1780) di Preti e ...
Leggi Tutto
rappresentazione galoisiana
Massimo Bertolini
Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] studio dell’azione di Gℚ sulla coomologia ℓ-adica di una varietà algebrica definita su ℚ. Come esempio, consideriamo il caso di una curvaellittica E, definita da un’equazione cubica y2=x3+ax+b, avente coefficienti a e b in ∟ tali che 4a3+27b2≠0 ...
Leggi Tutto
congettura di Birch e Swinnerton-Dyer
Massimo Bertolini
È considerata una delle questioni fondamentali della matematica contemporanea. La congettura in questione stabilisce una relazione tra le proprietà [...] di E. La comprensione, sia teorica sia algoritmica, dell’intero rΕ rappresenta il problema chiave nello studio della teoria aritmetica delle curveellittiche. Se p è un numero primo che non divide il discriminante ΔΕ=4a3+ 27b2 di E, si indichi con np ...
Leggi Tutto
problemi del millennio
problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] 3; 6) la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer sulle curveellittiche: consiste nel determinare il numero di punti razionali di una curvaellittica; in alcuni casi particolari si ha che la curva ha infiniti punti razionali o un numero finito di punti ...
Leggi Tutto
speedway
〈spiidu̯èi〉 s. ingl. [comp. di speed «veloce» e way «via, percorso»] (pl. speedways 〈spiidu̯èi∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che si disputa con motociclette costruite...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...