Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] Quest'ultima è chiamata norma dello stato ed è definita come il numero di curvechiuse che compongono S meno uno; così nell'esempio di cui sopra si ha 'una intorno all'altra a formare una treccia semplice. Ancora, può accadere che l'energia dello ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] essi non esiste nessun cammino chiuso costituito da lati del g fa sempre) che gli spigoli possano essere linee curve anziché segmenti di retta. Sono, per es., . che non è un g. di Eulero. Meno semplice è invece stabilire se e in qual modo è possibile ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...