In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] asse.
In geometria, l’aggettivo p. si riferisce a rette complanari, o di piani, non aventi alcun punto comune, o a due curve, superfici ecc., che conservano distanza costante in ogni loro punto. Per estensione il termine si applica a tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
Matematico (Liegi 1852 - ivi 1929); prof. nell'univ. di Liegi; autore, tra l'altro, di importanti ricerche sulle curve e superfici algebriche e sulla teoria degli invarianti. ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] .
A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazione algebrica f (x, y) = 0 di genere p (v. curve, n. 6), nella quale y figuri al grado n, ammette, in generale, 2 n + 2 p − 2 punti critici, di diramazione d'ordine 2 ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademia delle scienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di coordinate, ecc. ...
Leggi Tutto
Matematico ed educatore inglese (Lava, Leitrim, 1806 - Stone, Buckinghamshire, 1878); le sue ricerche matematiche concernono lo studio delle curve algebriche e degli integrali ellittici. Il B. aveva introdotto, [...] senza conoscere la precedente memoria di J. Plücker, le coordinate di retta, dette poi plückeriane. Come educatore, il suo nome è legato allo sviluppo dell'istruzione popolare in Inghilterra ...
Leggi Tutto
stealth Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) difficilmente rilevabile dai radar per effetto di forme adatte (superfici curve, che riflettono in tutte le direzioni, rimandando poca energia verso [...] l’antenna radar; abolizione totale dei carichi esterni; cabina di pilotaggio incassata nella fusoliera), di materiali compositi assorbenti, detti RAM (radar absorbent material), impiegati in parti strutturali ...
Leggi Tutto
EDC
EDC 〈i-di-si o, all'it, é-di-ci〉 [FSD] Sigla del-l'ingl. Energy Distribution Curve per indicare la curva di distribuzione dell'energia di fotoelettroni: v. fotoemissione dei solidi: II 706 d. ...
Leggi Tutto
Nome antico del fiume dell'Asia Minore ora chiamato Kücük Menderes ("piccolo Meandro": A. T., 90) o Karasu ("acqua nera"). Nasce dal fianco del M. Tmolo (ora Bozdağ) in Lidia, scorre verso SO., unendosi [...] la valle del fiume si restringe per allargarsi poco prima di Ayasoluk a N. dell'antica Efeso. Quindi il fiume fa molte curve (nel Καυστριανόν μεδίον), donde il suo nome moderno; il suo corso inferiore è popolato ancor oggi da cigni, come in antico ...
Leggi Tutto
Lissajous
Lissajous Jules Antoine (Versailles, Île de France, 1822 - Plombières-les Dijon, Borgogna, 1880) matematico francese. È noto soprattutto per le curve che portano il suo nome. Dopo aver studiato [...] o più diapason, su cui erano fissati degli specchi, osservando quindi la traiettoria del raggio riflesso su uno schermo: così nascono le curve di Lissajous, che hanno vario aspetto a seconda delle frequenze di vibrazione dei due diapason (→ Lissajous ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] è il quoziente dell'anello k[x,y] per l'ideale I(C). Se due funzioni di A(C) sono distinte, allora esistono punti della curva nei quali esse assumono valori diversi. L'anello A(C) dà luogo al campo dei quozienti dell'anello, in modo analogo a come l ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...