Matematico (Cork 1817 - Dublino 1883), prof. al Trinity College di Dublino. Le sue ricerche riguardano soprattutto la geometria differenziale (rettificazione di curve piane appartenenti a particolari famiglie, [...] superfici parallele) e la teoria delle funzioni (funzioni ellittiche e loro proprietà geometriche). È stato socio corrispondente (1853) e poi (1883) socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Udine 1886 - Padova 1945), dal 1922 fino alla morte prof. di geometria all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1935). Notevoli i suoi contributi alla geometria algebrica, [...] in particolare alle questioni di realità relative a curve e superfici algebriche. ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] a punto. Perciò, ove si consideri l'ascissa curvilinea s del generico punto P di C (cioè la lunghezza, con segno, dell'arco di curva OP, misurato a partire da un prefissato punto O di C e rispetto a un dato verso, assunto come positivo), il raggio di ...
Leggi Tutto
Picard-Fuchs, equazione di
Picard-Fuchs, equazione di in analisi, equazione differenziale ordinaria lineare le cui soluzioni descrivono i periodi delle curve ellittiche. Il nome è in omaggio a Ch-É. [...] Picard e L.I. Fuchs ...
Leggi Tutto
bipunto
bipunto [s.m. invar. in funzione appositiva Comp. di bi- e punto "punto doppio"] [ALG] Contatto b.: quello tra due curve tangenti fra loro in un punto quando questo punto ha molteplicità 2. ...
Leggi Tutto
Astronomia
L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio.
Matematica
Nome di varie curve.
L. [...] di Bernoulli Luogo dei punti di un piano per i quali il prodotto delle distanze PA, PB da 2 punti fissi A, B (fig. 1) è costante e precisamente è uguale al quadrato della semidistanza d dei 2 punti; è ...
Leggi Tutto
. Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati di algebra [...] elementare si usa, in senso restrittivo, per designare le equazioni algebriche di 4° grado ad una incognita, che contengono soltanto i termini di grado pari e sono perciò della forma
Una tale equazione ...
Leggi Tutto
brachistocrona
brachistòcrona curva piana che congiunge due punti ed è percorsa nel più breve tempo possibile rispetto a tutte le possibili curve congiungenti tali punti (dal greco bráchistos, superlativo [...] di brachýs, breve, e chrónos, tempo). Il problema della brachistòcrona, nel caso in cui il punto materiale si muova su una linea piana senza attrito sotto l’azione del solo peso, fu proposto e risolto ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] ; Influenza della velocità di raffreddamento sulla posizione delle curve di equilibrio).
A seconda della velocità con la elevata, assai più elevata nel terzo, come dimostrano le curve durezze-profondità, l'attacco macrografico e l'aspetto della ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Weiler, od. Villé, 1817 - Vienna 1907). Compì rilevamenti e progetti di ferrovie per il servizio statale bavarese, introducendo la rappresentazione a curve di livello. Dopo il 1875 si occupò [...] attivamente di ricerche di aeronautica e aerodinamica, di cui può essere considerato un pioniere ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...