COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] . geometriche dei cicli di isteresi elastica, ibid., s. 8, XXVI (1959), pp. 111-113; Rapporti di forma e posizione tra curve di rilassamento e cicli di isteresi, ibid., pp. 415 ss., 613 ss.; Singolari proprietà degli stati di coazione, ibid., s. 8 ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] velocità di propagazione delle onde superficiali per tragitti subatlantici. Tentativo di prospezione profonda del bacino atlantico, mediante le curve di dispersione delle onde L, ibid., III [1950], pp. 215 -222, con L. Marcelli e G. Pannocchia).
Egli ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] , Shocking, presentato nel 1937 nella bottiglia a forma di manichino di sartoria, disegnata da Leonor Fini sognando le mitiche curve dell’attrice Mae West.
L’avvento della seconda guerra mondiale segnò una frattura ineluttabile per la casa di moda ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , fra consapevolezza e disincanto.
Le soluzioni formali che piegano tendenzialmente i profili a una sofisticata declinazione delle curve verso la linea ideale di un ovale, spesso obliquo, astrattizzante pur nella raffinata, naturalissima docilità dei ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] possibilità di dar vita, pur attraverso i consueti processi automatici, a figure sonore fresche ed esplicite e a curve formali di irresistibile evidenza condussero Donatoni a una vera esuberanza creativa e a lavori di immediato impatto come Spiri ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] rigorosa dimostrazione matematica (già comunicata a Cavalieri nell’aprile del 1643) dell’intuizione di Galileo sulla quadratura della curva cicloidale (lo spazio cicloidale è pari al triplo dell’area del cerchio generatore).Il terzo e il quarto libro ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] un ritorno, nel 1974, ai «quadri quadrati» e alle ricerche sulla percezione visiva con la realizzazione delle Proposte cromatiche per le curve di Peano (Gualdoni, 1997, pp. n.n.), a metà degli anni Settanta l’interesse per il mondo dell’infanzia e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] della sua prima maniera, il trattamento düreriano del paesaggio, con strisce di terreno sovrapposte, suggerite da linee curve ora dolci ora spezzate, denuncia l'influenza dalle stampe di Marcantonio Raimondi. La Venere, inoltre, presenta tracce ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] l’auspicata collegabilità Venezia - Palma, propose un tracciato di navigazione, in vista del quale cominciò a tagliare le curve dell’Imburino. Fu contestato, però, soprattutto per l’infelice incamiciatura del terrapieno con doppio muro di zolle di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] i dettagli architettonici, come il michelangiolesco ordine ionico delle colonne di prospetto, e il 'taglio' secondo ampie curve dei quattro angoli dell’impianto, che innestano un dinamico contrappunto al corpo centrale, divenendo occasione di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...