Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] Noi” e “te”, e molto più raramente qualche giocatore, spesso attaccanti a cui è rivolto l’invito «facci un gol / per la curva facci un gol». In questo caso è previsto il nome del giocatore; ma molto meno spesso del calcio novecentesco, in cui davvero ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] lo stadio. Il cui peculiare linguaggio – cioè le modalità tramite le quali i tifosi, e anzi gli ultras organizzati delle curve si esprimono durante le partite, tra cori e striscioni – non sembra fuoriuscire da lì, non sembra cioè poter attecchire ed ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] .itJones, T., Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia. Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose, Milano, Newton Compton ed., 2020.Militello, C., Giulietta è ‘na zoccola ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] la versificazione di Dalessandro, ben cogliendo il senso di alcuni versi dell’Osservatorio in cui le strade della città appaiono «curve a spire serpentine come versi / con accorte inarcature». È in primo luogo infatti il costante inarcarsi del verso ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (1811–1845) e il tedesco Ludwig Otto Hesse (1811–1874): si pensi ad esempio all’articolo L’Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz’ordine che compare in un saggio di Luigi Cremona (1861, p. 410), matematico italiano (1830–1903), a cui peraltro ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] e si ietta di lato. Già dal paese si vede quando lascia la strada dritta da Catania per cominciare il firrìa firrìa delle curve e i passeggeri sanno che, Dio non voglia, si ferma dal belvedere li vedono e li vengono a pigliare». Persino i suoni ...
Leggi Tutto
Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo [...] spazio Ultras, che prima che geografico è socia ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...