Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sono le due coppe d'argento di Byrsted nello Jutland, Danimarca, n. 173. Il corpo del vaso è più snello e dalle curve slanciate, il piede è più basso di quello delle coppe già descritte, la decorazione più ricca di quella degli esemplari di Lübsow ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . La colonna papiriforme offre un aspetto assai simile, ed è assai più usata: in basso essa si slarga con una curva marcata presso la base. Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia dà un tono nervoso e ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] , si è fatta fotografia, e si è discusso di fotografia, contro o con Cartier-Bresson.
Si potrebbe tracciare in curve parallele il diramarsi delle varie strade percorse dalla fotografia e dal discorso sulla fotografia con le oscillazioni della fortuna ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] che di volta in volta dà vita ai petali di fantastici fiori stellati racchiusi entro tondi nelle iniziali curve o ai decoratissimi corpi stilizzati dei pesci, spesso senza partizioni anatomiche interne, utilizzati nelle aste rettilinee delle lettere ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] laterali: ciò costituì una drastica modificazione dell'intento originario del Brunelleschi di fornire le mura perimetrali di una serie di curve.
Dato che il C. diresse le operazioni costruttive nella cupola e nella lanterna del duomo, in S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] in gloria, vero sovrano incoronato, è circondato dai simboli degli evangelisti, che, nel disegnare un sottile gioco di curve e controcurve, prolungano una mandorla abbozzata nella parte superiore. L'autentica cornice del gruppo è però tracciata da ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] Sussex e a East Shefford (Berkshire). Così le figure allungate e drammaticamente gesticolanti di Clayton, con le loro spalle curve e le teste piccole spinte in avanti sul lungo collo, possono essere confrontate con quelle del Liber Vitae del New ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] una punta scrivente f, collegata elettricamente, si traccia su un foglio g il luogo dei punti corrispondenti ad A, ossia la curva di livello h. L’identificazione dei punti A di rappresentazione si fa con il sistema degli anaglifi o con quello del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , il pittore a semplici linee (giacché i decoratori di vasi sentivano troppo bene quanto poco si adattassero alla superficie curva del vaso lo scorcio, le prospettive ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente scendere non solo di grado, ma anche di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] (6 × 15 colonne), l'unico che conservi un sapore arcaico, negli pterà (colonnati laterali) di notevole ampiezza, nelle linee curve dei profili di capitelli e colonne, e nella pianta notevolmente allungata (m 73,99 per m 27,78; proporzione tra ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...