OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] per compensare o, nel caso delle curvature orizzontali, per 'sovracompensare' la percezione delle linee rette come curve oppure per contrastare l'effetto apparente della ricaduta delle parti alte della costruzione sullo spettatore.Sull'intenzionalità ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] è alla base di alcuni studi su sedute negli anni 1963-64: la poltroncina Kartell 4801 è composta da tre elementi curvi assemblabili ad incastro; la poltrona Sella ha il sedile imbottito molleggiato da una balestra sottostante in acciaio, la poltrona ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] d'Italia, III [1936], p. 124) e dove si trova tuttora. Il morbido ondeggiare delle vesti sacerdotali e le graziose curve della figura che quasi suggeriscono le mosse di una danza fanno di questa statua uno degli esempi più puri del barocchetto romano ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] non esplicitata dalla successione uniforme dei pilastri - quasi un'espansione del pilone circolare, modulato attraverso risalti e curve, piuttosto che un vero pilastro articolato -, è tuttavia ribadita dalla contiguità con le volte a crociera delle ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] a forme di corpi vuoti, possono facilmente esprimere il languore e lo scoraggiamento. Linee confuse, sussultanti, rette e curve che si fondono con gesti abbozzati di richiamo e di fretta, esprimeranno un'agitazione caotica di sentimenti. Linee ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] come ritagliati contro il cielo terso e freddo, privo di luce, sono costruiti con una ossessiva ripetizione di linee curve, che forzano in direzione di un esito espressionistico la composizione. Analoghi elementi si trovano nella decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] parte anteriore, su pilastri angolari con capitelli cubici - già nel Teatro Marittimo appare la compiacenza verso forme mistilinee e curve, nella pianta del peristilio, formata da un quadrato nel quale gli ambienti circostanti s'insinuano con aule a ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] losanga vanno sempre più arrotondandosi. I motivi curvilinei direttamente importati sono i cerchi isolati e concentrici, alcune linee curve racchiuse in linee parallele (trecce) e, più importante di tutti, la spirale che diviene l'elemento favorito ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] neoclassico nel gioco delle scale che si intrecciano, accoglie l'ospite che giunge dal lago con l'armonia di linee curve che ben si raccorda con il retrostante edificio barocco della villa (cfr. Grigioni, 1980).
Da questo momento non abbiamo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] in particolare attraverso le incisioni del De Rossi. Il G. contamina i temi del classicismo barocco con l'uso plastico della parete curva, utilizzata per la prima volta a Palermo da G.B. Amico. La facciata-torre realizzata per S. Giorgio risolve il ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...