• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [2226]
Arti visive [228]
Matematica [459]
Fisica [312]
Biografie [263]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]
Economia [104]

Magnèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) [...] nel 1931, prelude al ritorno definitivo all'astrattismo (1936), tendente a una rigorosa sintesi giocata sulla contrapposizione e interazione di forme curve e rettilinee. Dal 1939 al 1944, a Grasse, in stretto contatto con i coniugi H. e S. Arp e R. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ASTRATTISMO – FUTURISTA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnèlli, Alberto (2)
Mostra Tutti

Morétti, Luigi

Enciclopedia on line

Morétti, Luigi Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] . Sue costruzioni recenti sono anche la casa ad appartamenti S. Maurizio, presso il Monte Mario, a Roma (ampie terrazze curve di accentuato valore plastico), due edifici gemelli per la società Esso a Roma, il complesso Watergate a Washington, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CAPRAIA – MONTE MARIO – MATEMATICA – BRUXELLES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIANCO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco Paolo Mezzanotte Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] chiesa di S. Francesco di Paola a Porta Nuova; i lavori furono iniziati nel 1728: nella planimetria, imitante nelle sue curve quella di una cassa da violino, si esaspera la ricerca del nuovo. La facciata, benché ultimata solo nello scorso secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

art nouveau

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

art nouveau Eugenia Querci Il trionfo della linea Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] la bellezza e la varietà delle sue forme. Steli di fiori e tralci di piante rampicanti sono tradotti in linee curve e sinuose per evocare il mondo naturale e provocare emozioni nell'osservatore. Queste forme sono applicate anche a oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHARLES RENNIE MACKINTOSH – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAIMONDO D'ARONCO – ERNESTO BASILE – HECTOR GUIMARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

POLYKLEITOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (πολύκλειτος) P. Zancani Montuoro 3°. - Architetto greco del IV sec. a. C. Pausania (ii, 27, 5) afferma ch'egli fu l'ideatore dell'edificio circolare e del teatro d'Epidauro, più d'ogni altro [...] diversi, la delicata grazia degli ornati, la predilezione per la pianta circolare e la variata modulazione delle curve rivelano un temperamento raffinato, più sensibile alla ricercata eleganza di forme complesse che alla sobrietà di linee Vigorose ... Leggi Tutto

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] residenza, caratterizzata da un corpo centrale massiccio, scarsamente decorato e lineare, da un'ampia scalinata e dalle ali curve colonnate, venne edificata (a partire dal 1724) da E. Lovett Pearce. Nel 1719 collaborò alla realizzazione della villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Mondrian, Piet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piet Mondrian Bettina Mirabile Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] cubisti (cubismo) già annunciano uno stile astratto. In Melo in fiore l’albero è ormai ridotto al solo scheletro, linee curve e rette suggeriscono gli intrecci dei rami mentre le linee ai margini risultano ormai del tutto astratte. In seguito, solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEO VAN DOESBURG – VINCENT VAN GOGH – AMERSFOORT – POLMONITE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondrian, Piet (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di S. Agnese e sotto altri edifici che circondano la piazza. Lo stadio era disposto in direzione N-S, con il lato curvo a N; all'esterno presentava una doppia serie di arcate. Si dà impropriamente il nome di Stadio a un edificio della Domus Augustana ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] di dentelli o con due file tra loro contrapposte. I primi possono presentare costole per l'impugnatura rettilinee, curve, triangolari o semicircolari, che, ampliate, accolgono anche decorazioni incise, intagliate o intarsi. I p. con doppia fila di ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

rococo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rococò Antonella Sbrilli Il trionfo della decorazione Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] e l’amore per la decorazione Il rococò è legato al precedente stile barocco, in cui, ugualmente, le linee curve erano esaltate. Rispetto al barocco, però, il rococò è decisamente più leggero, meno monumentale. In architettura, per esempio, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rococo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali