• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [2226]
Arti visive [228]
Matematica [459]
Fisica [312]
Biografie [263]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]
Economia [104]

Wercollier, Lucien

Enciclopedia on line

Scultore (n. Lussemburgo 1908 - m. 2002). Studiò a Bruxelles e fu influenzato da A. Maillol e H. Laurens. Dopo il 1952 realizzò opere non figurative che per la politezza delle superfici e la predilezione [...] delle forme curve richiamano l'arte di H. Arp e C. Brâncuşi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – BRUXELLES

corografia

Enciclopedia on line

Parte del progetto preliminare per la costruzione di una strada; è costituita dalla carta topografica (generalmente una o più tavolette al 25.000 dell’Istituto geografico militare) sulla quale è riportato [...] l’andamento planimetrico della strada medesima (rettifili e curve, punti di tangenza e di vertice, raggi di curva e angoli al vertice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] dell'Alto Egitto e la costruzione in tegole dei contadini residenti nel Basso Egitto; I s. delle capanne erano curvi e si componevano, su leggere intravature, di sostegni, travi e assicelle sovrapposte; il tutto ricoperto con stuoie intrecciate. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di tipo scadente e non sufficientemente addensata, i veicoli a motore sollevavano nuvole di polvere; le pendenze elevate e le curve con raggi minimi rendevano problematico l’aumento della velocità che i nuovi mezzi erano in grado di offrire. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] la sua evoluzione in una collezione come quella ad Aquileia, dove le forme squadrate di C e R sono sostituite da curve e giunzioni di corpi ed aste lavorate con sensibilità. (Dal carattere lapidario di età traianea fu ripreso quello composto da Luca ... Leggi Tutto

modanatura

Enciclopedia on line

Elemento sagomato, a profilo rettilineo o curvilineo, di una membratura architettonica (di una cornice, di una base ecc.) e, per estensione, anche di altre strutture (mobile, carrozzeria di autovettura [...] vivi (fig.), nel caso di profili rettilinei (listello, dentello, fascia, fregio), oppure di superfici curve, concave e convesse, nel caso di profili curvi (gola, toro, cordone, guscio, becco di civetta ecc.). Le m. sono usate in modo sistematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORNICE – BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modanatura (1)
Mostra Tutti

pagoda

Enciclopedia on line

Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente [...] per distinguere la foggia di alcuni elementi architettonici derivati da quegli edifici, come il tetto a p., a linee curve, imitate dalle p. cinesi e giapponesi (v. fig.), le cupole a p., a estradosso rialzato come quello delle costruzioni indiane, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ESTRADOSSO – FOGGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pagoda (2)
Mostra Tutti

Ferrucci, Francesco di Simone

Enciclopedia on line

Ferrucci, Francesco di Simone Scultore e intagliatore (n. Fiesole 1437 - m. 1493). Dapprima si accostò a Desiderio (tondo col ritratto di Lemmo Balducci in S. Egidio a Firenze, 1472). Il monumento funebre a Barbara Manfredi (Forlì, [...] ancora fedele alle forme di Desiderio e di Rossellino, accenna a un modellato più tondeggiante, che conduce poi alle agitate curve verrocchiesche delle figure del monumento di A. Tartagni in S. Domenico a Bologna. Altre opere attribuitegli sono: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA MANFREDI – MANTOVA – PERUGIA – BOLOGNA – FIESOLE

Crali, Tullio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Igalo 1910 - Milano 2000). Artista tra i più significativi dell’aeropittura, ha aderito al futurismo nel 1929, rimanendo con coerenza e integralmente fedele ai paradigmi del movimento, [...] di poster, bozzetti di moda, di vivacissime aeropitture che ne ricostruiscono personali esperienze di volo (Le forze delle curve, 1930, e Incuneandosi nell'abitato, 1939, Rovereto, MART; Prima che si apra il paracadute, 1939, Udine, Galleria d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO – FUTURISMO

Rivera, José de

Enciclopedia on line

Scultore (West Baton Rouge, Louisiana, 1904 - New York 1985). Fondamentali per la sua arte furono la giovanile esperienza in una fonderia (1922-30) e un viaggio in Europa (1932). Autore di opere d'ispirazione [...] l'aeroporto di Newark, 1936), dagli anni Cinquanta si volse a soluzioni di matrice minimalista consistenti in forme tubolari, curve e continue, talvolta in movimento (New York, Museum of modern art: Costruzione 8, 1954; Costruzione 73, 1960-65; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATON ROUGE – LOUISIANA – NEW YORK – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali