CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] 1825), dedicandola al suo allievo Pietro Paleocapa, il quale aveva applicato il principio geometrico del C. alla teoria delle curve. Tale teoria stava tanto a cuore al C. che, nonostante le gravi sofferenze causategli dalla malattia cerebrale da cui ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di variabilità per alcuni tipi di distribuzione, in Metron. Riv. intern. di statistica, 1931, vol. IX, n. 1, pp. 3-45; e Sulle curve di concentrazione relative a caratteri non limitati e limitati, ibid., 1932, vol. X, n. 3, pp. 61-73.
Fu autore di un ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] applicazioni fu quello della teoria e della pratica delle rnisurazioni. È da citare, a questo proposito, l'opera Sull'adattamento delle curve ad una serie di misure ed osservazioni (Roma 1942;ripubbl. in op. cit., pp. 387-397), in cui si occupa della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] insuperabile, e dal punto di vista logico e da quello pedagogico, il "metodo sintetico". I suoi studi su curve particolari, proprio perché analisi condotte col "metodo sintetico", mostrano comunque una abilità non indifferente.
Fonti e Bibl.: Novelle ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] … (Firenze 1728), espresse grandissima ammirazione per la sua cultura matematica e dette il nome di "clelie" a particolari curve tracciate su una superficie sferica, da lui studiate. Oltre ai già citati, furono membri stabili dell'accademia i gesuiti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] definita «una ripresa dello stile manierista toscano che tanto il Pellegrini amava: un rigoroso geometrismo fatto di linee curve e spezzate, unito al gioco dei particolari e al disegno dei gradini di derivazione buontalentiana» (Chiarelli, 1966b, p ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] laterali: ciò costituì una drastica modificazione dell'intento originario del Brunelleschi di fornire le mura perimetrali di una serie di curve.
Dato che il C. diresse le operazioni costruttive nella cupola e nella lanterna del duomo, in S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] di geometria riguardano nuovi sistemi di coordinate per i punti e per le rette del piano, la ricerca degli asintoti delle curve piane.
Tre lavori, degli anni 1858, 1872, 1875, traggono origine dai suoi insegnamenti di geodesia a Pavia e a Milano, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] e la nuova scienza inglese, e questioni specifiche come la durata finita del moto, i diversi ordini di curve, il calcolo degli incrementi e dei decrementi.
La partecipazione contiana alla vita scientifica inglese comportò anche il tentativo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] è alla base di alcuni studi su sedute negli anni 1963-64: la poltroncina Kartell 4801 è composta da tre elementi curvi assemblabili ad incastro; la poltrona Sella ha il sedile imbottito molleggiato da una balestra sottostante in acciaio, la poltrona ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...