DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] , sala futurista), sono caratterizzati essenzialmente dalla sua prima formazione europea - piani colorati intersecantisi, delimitati da linee curve e rette, con una figuratività resa al minimo da linee grafiche sintetiche - il progetto per il Faro ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] alla teoria economica dei costi succedanei, in Annali di economia, II [1926], pp. 336-479) e delle Correlazioni tra prezzi e curve statistiche di domanda e offerta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 4, pp. 223-237), e altri ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] decorazioni a palazzo Tarsia: un tripudio di conchiglie, valve asimmetriche, cartocci, vasi ricolmi di fiori, cornici curve e mistilinee, stemmi, riccioli, arabeschi, elementi architettonici trompe-l'oeil, che accolgono le tele del Cacciapuoti ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] accettate e la società da lui diretta iniziò subito i lavori. La costruzione dei profili trasversali, dei raggi delle curve, delle guide, delle traverse e dei recinti, e soprattutto le espropriazioni e le autorizzazioni preventive per le costruzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] pezzi o le famiglie di oggetti: i parallelepipedi aperti montati su ruote del 1968, i triedri del 1976, le sagome curve del 1984. Per Flos, nel corso degli anni Settanta, disegnò una serie di lampade, molto diverse tra loro, che rappresentarono ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] G.: la facciata è concava con colonne e piccoli bracci a esedra che ne accentuano l'effetto plastico. L'interno, con ampie curve e profonde cappelle, sviluppa la radialità del centro tramite il gioco complesso di volte ora a botte ora a cono o a vela ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] . L’edificio è a pianta esagonale con «tre lati contrapposti ed uniti tra di loro a mezzo di due superfici curve» (ibid.). Le finestre aperte nella cupola e nel cupolino illuminano ampiamente l’aula, creando un ambiente di grande suggestione.
Nel ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] relativo al circondario esterno, accusando l'ampiezza degli isolati, la larghezza della maglia stradale, la ripetizione di linee curve nel contorno degli isolati, la discontinuità delle strade. La giunta diede allora l'incarico delle modifiche al B ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di fusione, sulle correnti telluriche, sulla costruzione della carta magnetica della Svizzera, utilizzata poi per completare le curve rappresentative degli elementi magnetici dell'Europa, il B. intraprese un lavoro di lunga lena, che lo impegnò ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] da cammeo, un busto di ardita armonia, di linee trionfali e aeree, la vita come uno stelo snello e un mirabile ritmo di curve piene e di arti longilinei" (cfr. Cimmino - Masi, p. 26).
Sull'onda del trionfo di Riso amaro, la Lux Film di C. Ponti ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...