Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , Francis Ysidro), dove due individui consumatori scambiano due merci. Si dimostra che nel punto di tangenza delle loro curve di indifferenza (quando cioè le utilità marginali ponderate con i prezzi delle merci sono uguali) viene realizzato uno s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il mercato di una singola merce considerata isolatamente, gioca un ruolo determinante la costruzione per ciascun prodotto di una curva d’offerta che esprime il costo unitario come funzione della quantità prodotta, per la singola impresa come per l ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] che genera una s. lineare, e il numero p=q−1 si dice genere della curva. Una s. lineare per cui è r>n−p si dice speciale. Due gruppi In questa forma il concetto si trasporta alle curve algebriche sghembe.
Musica
Nel sistema dodecafonico (➔ ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] nello spazio ordinario è un numero che indica come esse sono concatenate; se una delle due curve è chiusa, esso è dato dal numero minimo dei punti di incontro della seconda con una porzione di superficie avente per bordo la prima.
Sono detti i. anche ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] fascio si ottiene infatti come loro combinazione lineare λf + μg = 0. Analogamente, si parlerà di curve-b. di un fascio, di una rete ecc. I punti comuni a tutte le curve di un fascio si chiamano punti-b. del fascio stesso. b) Si dirà che gli elementi ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] potenza motore, ma anche al tempo speso a pescare. Le catture (cioè la mortalità di p.) sono legate allo sforzo di pesca. Le curve che esprimono i valori delle catture e degli sforzi di p. risultano concordi fino a un certo livello al di là del quale ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] aerofotogrammetrico contengono oltre alla planimetria, come le mappe ottenute con rilevamenti a terra, anche l'altimetria, mediante rappresentazione a curve di livello alla equidistanza in genere di m. 2. La scala della carta (1:2.000 per la massima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] . Pareto poté così affermare:
Edgeworth e gli altri muovono dal concetto del grado finale di utilità e giungono alla determinazione delle curve d’indifferenza [...]. Io ora lascio interamente da parte il grado finale di utilità e muovo dalle ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] of economic and statistics", 1947, XXIX, pp. 161-172.
Lucas, R.E., Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labour markets, Amsterdam 1976, pp. 19-64.
Maddala, G.S., Introduction to econometrics, New York 1988.
Marruco, E ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] accordi tra le imprese, si ha il m. collettivo quando il gruppo di imprese agisce come un unico monopolista. Se la curva delle vendite dell'impresa non è determinabile a priori, dipendendo dalla condotta dei rivali, si ha l'oligopolio o il duopolio ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...