• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [2226]
Economia [104]
Matematica [459]
Fisica [312]
Biografie [263]
Arti visive [228]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] neoclassici ad approfondire l'analisi dell'incidenza delle imposte. F. Jenkin (v., 1887) avvia tale analisi in termini di curve di domanda e di offerta in un contesto di equilibrio parziale, cioè dell'equilibrio del singolo mercato, dei singoli beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

residuo

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema [...] definita in Ω e olomorfa in Ω/{α1, …, αn}, essendo {α1, …, αn} i punti di singolarità di f in Ω; sia inoltre γ una curva chiusa contenuta in Ω/{α1, …, αn}, allora si ha è l’indice di avvolgimento, un intero che indica il numero di volte che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – CONTABILITÀ DI STATO – FUNZIONE ANALITICA – INTEGRALI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] valori d'equilibrio di prezzo e quantità (per es., se ne può dare una dimostrazione grafica mediante la nota figura delle curve di domanda e offerta rappresentate su un diagramma cartesiano con il prezzo in ordinata e la quantità in ascissa). D'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO

Reddito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reddito Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] percettori di r. con il livello del r. stesso) e dai primi studi statistici sulla regolarità e persistenza delle curve di densità o di concentrazione della distribuzione. Recentemente, dopo il periodo 'alto' delle controversie degli anni Sessanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

WEINTRAUB, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WEINTRAUB, Sidney Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] (1942); Monopoly equilibrium and anticipated demand, in Journal of Political Economy (1942); The foundations of the demand curve, in American Economic Review (1942); Monopoly pricing and unemployment, in Quarterly Journal of Economics (1946); A ... Leggi Tutto

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUCAS, Robert Emerson Jr Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] classica, a cura di G. Rodano, 1987); After Keynesian macroeconomics, con T.J. Sargent, in After the Phillips curve: Persistence of high inflation and high unemployment (1978); Rational expectations and econometric practice, con T.J. Sargent (1980 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – OFFERTA AGGREGATA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, Robert Emerson Jr (2)
Mostra Tutti

FANNO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANNO, Marco Marialuisa Manfredini Gasparetto Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] alla teoria economica dei costi succedanei, in Annali di economia, II [1926], pp. 336-479) e delle Correlazioni tra prezzi e curve statistiche di domanda e offerta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 4, pp. 223-237), e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – MERCATO COMUNE EUROPEO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANNO, Marco (4)
Mostra Tutti

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] della domanda (in Giornale degli economisti, 1895); La courbe des répartitions des revenus (1896); Aggiunta allo studio sulla curva delle entrate (in Giornale degli economisti, 1897); Le mythe vertuiste et la littérature immorale (1911). Sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti

SPENCE, Andrew Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPENCE, Andrew Michael Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] (1980); Competitive structure in investment banking, in collaborazione con S. Hayes e D. Marks (1983); Learning curve spillovers and market performance, in collaborazione con P. Ghemawat, in Quarterly Journal of Economics (1985); International ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENCE, Andrew Michael (3)
Mostra Tutti

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] e il proprio grado di differenziazione del prodotto, visto che non può esistere, data la non coincidenza delle curve particolari di domanda, un unico prezzo di mercato. Rapporto tra prezzo e differenziazione: dalle soluzioni ottimizzanti a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali