• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [2226]
Fisica [312]
Matematica [459]
Biografie [263]
Arti visive [228]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]
Economia [104]

attrattore

Enciclopedia on line

In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione [...] la configurazione nello spazio delle fasi che descrive lo stato di riposo di un pendolo smorzato) e i cicli limite, curve chiuse nello spazio delle fasi percorse dal sistema con una frequenza propria (per es., le oscillazioni di un pendolo smorzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrattore (3)
Mostra Tutti

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . Ci sarà dunque un massimo di V(ε), come mostrato dalla curva di figura 8, per un certo valore di e il quale, per piccola deviazione dalla funzione lineare che genera la seconda parte della curva di apprendimento. L'errore S decresce di nuovo, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] , con i unità immaginaria; (b) nella geometria differenziale, la relazione tra curvatura normale e curvature principali di una superficie: v. curve e superfici: II 80 c. ◆ [ALG] Formula di E. dei poliedri: detta anche teorema di E., è la formula che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] un insieme di elementi: un gruppo di elementi dell'insieme dal quale tutti gli altri possono essere ricavati (in partic., curve b., ecc.). ◆ [ALG] B. di uno spazio vettoriale: un insieme di vettori linearmente indipendenti in quello spazio, tali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] è espressa in MeV/nucleone (cioè l’energia è divisa per il numero di massa del nucleo). La flessione delle curve alle basse energie è un fenomeno locale, dovuto al fatto che le particelle meno energetiche non riescono a penetrare nella eliosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

elasticità

Enciclopedia on line

Economia Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. (le domande relative si dicono a spesa costante), mentre comunemente l’e. è diversa nei vari punti e, nelle curve di domanda, massima (in valore assoluto) in corrispondenza degli alti prezzi, e decrescente con il diminuire dei prezzi stessi. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elasticità (2)
Mostra Tutti

contingenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contingenza contingènza [Der. del lat. contingentia, da contingere: → contiguo] [ALG] Condizione di contatto comune a due o più enti. ◆ [FAF] L'essere accidentale, non necessario; il fatto che l'evento [...] esprimibile mediante appositi indici di contingenza. ◆ [ALG] Angolo di c.: (a) di un arco di curva, è l'angolo formato dalle due tangenti negli estremi dell'arco; (b) di due curve complanari A e B che abbiano in un punto P una tangente t in comune, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Lie Marius Sophus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lie Marius Sophus Lie 〈lìi〉 Marius Sophus [STF] (Nordfijordeid 1842 - Christiania 1899) Prof. di matematica nell'univ. di Christiania, ora Oslo (1872), di Lipsia (1886) e ancora di Christiania (1898); [...] Lie: III 115 b. ◆ Derivata di L.: (a) [ALG] la derivata lungo le curve integrali di un campo vettoriale; (b) [MCC] nella meccanica classica, dove le dette curve integrali sono date dalle soluzioni delle equazioni del moto, è sinon. di derivata lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

energia di Ginzburg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di Ginzburg Simone Gelosa È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] nella quale al di sopra di TΧ le sezioni su piani perpendicolari all’asse della temperatura sono rappresentate da una famiglia di curve aventi un minimo in corrispondenza di η=0. Pertanto lo stato di equilibrio è compatibile con un valore nullo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ELT] Transistore p.: tipo di transistore nel quale le due giunzioni stanno su uno stesso piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali