teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] rappresentare nello spazio tridimensionale in modo che i vertici siano punti, gli spigoli curve di Jordan, così che i punti d’intersezione tra le curve siano punti corrispondenti a vertici connessi; tuttavia le proprietà interessanti dei grafi non ...
Leggi Tutto
Steiner Jakob
Steiner (o Stainer) 〈stàinër〉 Jakob [STF] (Utzensdorf 1796 - Berna 1863) Prof. di geometria nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [ALG] Curva di S. (o, assolut., steineriana s.f.): di una curva [...] jacobiana di tale rete (in altre parole, si tratta del luogo dei punti ciascuno dei quali è doppio per una curva polare rispetto a C). ◆ [ALG] Superficie romana di S. (così detta perché scoperta durante un suo soggiorno a Roma): superficie razionale ...
Leggi Tutto
Curva algebrica di ordine 3°. Le c. si distinguono in piane e gobbe. C. piana Ogni curva piana rappresentata in coordinate cartesiane da un’equazione c. in due variabili: f (x, y)=0, dove f (x, y) è un [...] doppio (fig. A e B) è di classe 6 (per un punto del suo piano passano 6 rette, non tutte reali, tangenti alla curva), ed è dotata di 9 flessi, che formano una configurazione interessante: su ogni retta che contenga due flessi si trova un terzo flesso ...
Leggi Tutto
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] tra loro t.). In particolare, retta t. a una curva in un punto è la retta posizione limite delle rette secanti intersezione quando quest’ultimo tenda al primo.
Con riferimento a una curva piana C in un sistema di coordinate cartesiane, si chiama ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] variazioni ad n variabili, sulla teoria degl'invarianti, sulla rappresentazione conforme.
Ad altri campi appartengono alcune ricerche sulle curve piane e sghembe, sopra la superficie di Kummer e la sua generalizzazione in uno spazio a più dimensioni ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Matematico e storico della matematica, vivente, nato a Mantova il 19 maggio 1862. Laureato in matematica a Torino (1883), fu, dal 1886 al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1935), [...] Geometrie (in due parti, Lipsia 1907-13); Metodi di geometria descrittiva (Milano 1909; 3ª ed., 1925); Poliedri, curve e superficie secondo i metodi della Geometria descrittiva (ivi 1911); Complememi di geometria descrittiva (ivi 1924); Metodi ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] a un punto siffatto viene dato il nome di punto di sella, con riferimento al noto caso geometrico di una superficie in cui esistono due curve-sezione che si incontrano in un punto M che è il massimo di una e il minimo dell'altra (v. fig. 2).
Se ars è ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è rappresentato dal triangolo OBC, in cui l'inclinazione della linea BC corrisponde ai prezzi relativi dei due beni. Ciascuna delle curve II, JJ e KK corrisponde a un insieme di combinazioni dei due beni che l'agente ritiene egualmente buone. Poiché ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] sono state proposte e discusse varie definizioni, sempre basate su ‘passaggi al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite delle a. di una successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si ...
Leggi Tutto
Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] arco DB; il luogo del punto d’incontro P delle tangenti al cerchio in C, D è la trisettrice di Longchamps. L’equazione polare della curva è ρ=R/cos3ϑ; dall’equazione cartesiana x(x2−3y2)=R(x2+y2) si rileva l’esistenza di tre asintoti e di tre assi di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...