La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] possa percepire il s. in un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia in funzione della frequenza (all’incirca intorno ai 4 kHz) uguagliandolo all’energia rappresentata da un aumento o ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] stesso lascia intendere, è in relazione con la forma della curva di r., cioè dell’andamento dell’ampiezza o dell’energia delle abbia una r. piuttosto acuta (per es., come quella descritta dalla curva d’ampiezza in fig. 1A per b=0,01) costituisce un ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] .
J.M. McArthur, R.J. Howarth, T.R. Bailey, Strontium isotope stratigraphy: LOWESS version 3: best fit to the marine Srisotope curve for 0-509 Ma and accompanying look-up table for deriving numerical age, in Journal of geology, 2001, 109, pp. 155-70 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a date condizioni e interazioni. Questo porta a un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curva di potenziale), nel quale il sistema può muoversi (evoluzione) per raggiungere l'equilibrio migliore (un massimo di fitness).
Il ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , la cui consistenza può essere apprezzata misurando l'indice cefalico, i diametri anteroposteriore e trasverso del cranio, le curve auricolari, l'angolo facciale ecc.; oppure risultano anche a un esame superficiale, come la "fossa mediana occipitale ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] convergono su di esso, in quello dei cicli instabili ne divergono.
Da un punto di vista fisico, l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti, o di un circuito risonante LC ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] un processo di decomposizione di una molecola triatomica che fornisce come prodotti una specie monoatomica e una biatomica. Le diverse curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione è ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] almeno a 4 si possono avere due oscillazioni; se il loro rapporto è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a quattro dimensioni); se però il loro rapporto è irrazionale, l'insieme limite ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di ottica avevano dedotto tutte le cause geometriche della riflessione delle immagini sia negli specchi piatti sia in quelli curvi, scoprendo, per esempio, la fondamentale legge secondo la quale l'angolo d'incidenza è sempre uguale all'angolo di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] che non vi fanno ricorso. Un aumento dei prezzi si rende infatti possibile in conseguenza dell'irrigidimento della curva di domanda dei consumatori determinato dalla pubblicità che produce un vantaggio in termini di immagine.
I risultati empirici ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...