L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] i Saka. Secondo Erodoto l'etnonimo "Saka" designava gli Sciti che si erano stabiliti in Asia. Arriano e CurzioRufo riferiscono della resistenza che le tribù nomadi Saka opposero ad Alessandro Magno, quando questi cercò di penetrare nelle steppe ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , dominata da una cittadella costruita su una piattaforma artificiale, formava l'ark, ossia l'acropoli citata dalle fonti antiche (CurzioRufo e Arriano) dove, all'epoca della conquista macedone del 329 a.C., si trovava il palazzo del satrapo, teatro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] segnali visibili in superficie, anche se non è escluso che ve ne fossero originariamente di legno. Il racconto di CurzioRufo (VIII, X) sull'incendio di tombe lignee presso le quali era accampato l'esercito di Alessandro potrebbe riferirsi non ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] nella sua prima fase costruttiva al sec. 4° a.C. - coincidendo così con l'ampia cinta di Maracanda di cui parla Q. CurzioRufo -, per altri sarebbe databile al sec. 1° a.C.; Pačos (1966), avendo sezionato alcuni punti del muro, ritiene che esso sia ...
Leggi Tutto