Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Germi, Napoli milionaria di Eduardo de Filippo, entrambi del 1950, e l'unica opera cinematografica dello scrittore CurzioMalaparte, Il Cristo proibito, del 1951). Già nell'edizione precedente la debuttante Silvana Mangano, mondina nella risaia ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] il basso continuo del racconto. Nello stesso anno e sullo stesso periodico, diretto allora da Giambattista Angioletti e CurzioMalaparte, apparve il racconto lungo Marianna che nel 1932 conseguì il premio Galante Bompiani, «ch’era così chiamato ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] ). Si incrementavano le sue collaborazioni con testi creativi e note critiche a importanti riviste: in Prospettive di CurzioMalaparte, cui collaborò con assiduità (1940-43) scrisse una nota, Ciels sèduits (gennaio 1940), di pieno apprezzamento verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] . In seguito questa concezione sarà il nucleo portante dell’attività della rivista “Il Selvaggio” di Mino Maccari e di CurzioMalaparte, autore de La rivolta dei santi maledetti (1921), dove è esaltata la rozzezza e concretezza manesca del popolo, di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] un’esistenza meccanica e burocratica, già contaminata dal modello americano, a cui contrapponeva, quasi alla maniera di CurzioMalaparte, «l’Italia porca» e «sudicia senza ipocrisie», tuttavia pervasa da una intatta autenticità di sentimento vitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] di carattere più sostanziale e serio» come quelle di Croce, Arrigo Solmi, Luigi Salvatorelli, le interpretazioni di CurzioMalaparte e Carlo Curcio. Un altro gruppo importante è costituito dai libri di Gaetano Mosca, Pasquale Turiello, Luigi Zini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Bologna, redige il Manifesto degli intellettuali del fascismo firmato, tra gli altri, da Marinetti, Di Giacomo, Pirandello, CurzioMalaparte e Alfredo Panzini. Il primo maggio dello stesso anno sul quotidiano “Il mondo” Croce pubblica Una risposta di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] autori e alle tendenze europee più vive. Questo stesso indirizzo fu accentuato quando nel 1929, assunse insieme con CurzioMalaparte la direzione della rivista, trasformandone il titolo in L'Italia letteraria e trasferendo la redazione da Milano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] ma pronti a comprendere certe ragioni del barocco come archetipo di modernità, appaiono Carlo Carrà e Kurt Suckert (CurzioMalaparte, 1898-1957), il quale riconosce nelle forme deliranti del Seicento una prefigurazione della drammaticità presente (La ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] orientandosi autonomamente tra i volumi conservati nella locale Biblioteca arcivescovile.
Nel 1925 si fece notare da CurzioMalaparte avviando con lui una regolare corrispondenza; dall’anno successivo Vittorini entrò in contatto epistolare anche con ...
Leggi Tutto
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...