Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] contenuto di un film, lo pone in realtà a distanza, oggettivandolo nel discorso.
Nel 1992 la S. ha ricevuto il premio CurzioMalaparte e nel 1999 è stata nominata Commandeur de l'Ordre des arts et des lettres dal governo francese. I suoi testi sono ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] migliori, Inverno di malato.
Nell’agosto 1930 avviò una collaborazione al quotidiano La Stampa, allora diretto da CurzioMalaparte; vi pubblicò qualche novella e le sue prime corrispondenze (dall’Inghilterra). Nell’estate del 1931 si trasferì ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] pensieri intitolata Il pittore, l'uomo, le pere, nel fascicolo (nn. 25-27, gennaio-marzo) della rivista di CurzioMalaparte Prospettive, dedicato al tema "Paura della pittura". Nello scritto il M. evidenziava le difficoltà che l'artista contemporaneo ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] . Fu inoltre redattore delle riviste Architettura, fin dal 1932, e Prospettive, la rivista fondata nel 1939 e diretta da CurzioMalaparte. Nel 1934 fu tra i fondatori dell’INU (Istituto nazionale di urbanistica) e dal 1945 fece parte della redazione ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] seri, informati, riflessivi e intelligenti del fascismo ultra (nulla di simile, in altri termini, a La Conquista dello Stato di CurzioMalaparte o a L'Impero di Mario Carli ed Emilio Settimelli). S'intende, praticò anch'esso "la caccia allegra, in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] sino a ottobre quando fu sostituito da Alfonso Leonetti.
Risale a questo periodo il suo famoso duello con CurzioMalaparte. Lo scrittore aveva da poco ripubblicato il libro La rivolta dei santi maledetti, sostituendovi gli apprezzamenti dei dirigenti ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Stato nuovo, vicino al popolo, consapevole della sua alta missione. Quello stesso anno fu invitato da CurzioMalaparte a sostituire Giuseppe Prezzolini all’interno dell’Istituto nazionale fascista di cultura, come corrispondente parigino del Comitato ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] e scrittrice Elisabetta Mayo, allieva di Gemito, con la quale espose a diverse mostre e collaborò alla rivista Oceania di CurzioMalaparte. Dopo una lunga attività, coronata da premi e riconoscimenti, di cui ricordiamo le medaglie d'oro del 1929 a ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] dove C. impersona un enigmatico menestrello girovago. Con la partecipazione all'unica sortita cinematografica dello scrittore CurzioMalaparte, Il Cristo proibito (1951), C. cominciò a lavorare frequentemente in Italia, dove prese parte a La ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] divenne elemento distintivo dei personaggi da lei interpretati. Se si escludono le partecipazioni in Il Cristo proibito (1951) di CurzioMalaparte e in Senso (1954) di Visconti, fu solo dal decennio successivo che ebbe la possibilità di lavorare in ...
Leggi Tutto
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...